
La scoperta del Nuovo Mondo ha prodotto un effetto destabilizzante e senza precedenti sulla civiltà occidentale, imponendo una radicale ridefinizione dei confini della conoscenza e dell’immaginario. Durante l’incontro/scontro con la natura americana e le popolazioni indigene, l’uomo europeo ha ricercato costantemente nelle Sacre Scritture i paradigmi e i modelli più efficaci per dare un senso a una vasta costellazione di elementi sconosciuti e imprevisti, in grado di suscitare orrore e meraviglia, repulsione e attrazione. Attraverso l’analisi delle principali testimonianze sulla scoperta e la conquista delle Americhe, il volume propone uno studio delle metafore e delle comparazioni ispirate alla Bibbia, tentando di evidenziare differenze e analogie tra il progetto coloniale spagnolo e quello portoghese.
Luca Bacchini è Assegnista di Ricerca in Letteratura Portoghese e Brasiliana presso l’Università di Roma “La Sapienza” e Adjunct Researcher presso la Stanford University e la Universidade Federal de Minas Gerais. Autore di numerosi saggi sulla letteratura e la musica brasiliana, ha curato il volume Maestro Soberano. Ensaios sobre Antonio Carlos Jobim (2017).
Internazionale, 31 ottobre 2018
"Ricevuti"
Leggi la recensione