
“Termini” sono le grandi parole che per secoli hanno definito il senso della politica, adesso investiti da una sempre più rapida mutazione che rischia di esaurirne il significato. Ma sono anche i confini della politica, oltre i quali si situa quello che di volta in volta si è considerato la sua alterità – la sfera privata, lo stato di natura, la vita biologica. A lungo è stato questo “fuori” a indicare per contrasto cosa dovesse intendersi per “politica”. Ma cosa accade quando tale fuori penetra all’interno di essa, fino a diventarne il contenuto prevalente? Che rapporto si determina, nel tempo della biopolitica, tra politica e corpi umani – diversi sia dalla figura giuridica della persona sia dalla realtà materiale della cosa? E quale ruolo gioca, in tale rapporto, il pensiero? I saggi che compongono questo volume rendono conto, nel loro insieme, di un laboratorio filosofico – quello di Roberto Esposito – ormai al centro di un interesse internazionale sempre più esteso nel panorama della filosofia contemporanea.
Roberto Esposito insegna Filosofia teoretica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra i suoi libri più recenti, tradotti in una decina di lingue: Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana (2010), Due. La macchina della teologia politica e il posto del pensiero (2013), Da fuori. Una filosofia per l’Europa (2016), Politica e negazione. Per una filosofia affermativa (2018). Con Mimesis ha pubblicato Dall’impolitico all’impersonale: conversazioni filosofiche (2012).
M.F. - almanacco.cnr.it, 6 marzo 2019
"Chi è il proprietario della vita?"
Leggi la recensione
Dario Cecchi - Fata Morgana, 14 gennaio 2019
"Genealogia della persona"
Leggi la recensione
Ugo Cundari - Il Mattino, 11 gennaio 2019
"Esposito, le parole della politica tranuove demagogie e social media"
Leggi la recensione
Ugo Cundari - Il Mattino, 8 gennaio 2019
"Pisa e Napoli dovevano coinvolgere i docenti"
Leggi la recensione
Il Quotidiano del Sud - Irpinia, 8 dicembre 2018
"Esposito, cosi? cambia la politica"
Leggi la recensione
Massimiliano Coccia - Radio Radicale, 7 dicembre 2018
"Più libri più liberi 2018. Conversazione con Roberto Esposito"
Guarda l'intervista
Loredana Lipperini - Fahrenheit (Radio Tre), 5 dicembre 2018
"Filosofia e politica"
Ascolta l'intervista
Giulio Azzolini - La Repubblica, 5 novembre 2018
"Un nuova biopolitica a sostegno dei più deboli"
Leggi la recensione