Vincenzo Vitale

L’esperienza giuridica del silenzio

Informazioni
Collana: Accademia del silenzio
2018, 70 pp.
ISBN: 9788857550770
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 6,00  € 5,70
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 4,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Dopo un rapido e necessario inquadramento teoretico sul tema del silenzio, anche con riferimento alle dimensioni teologiche, filosofiche, esistenziali che ne accompagnano la consistenza, si presenta una piccola fenomenologia del silenzio, come la si può cogliere all’interno della dimensione giuridica della esistenza umana. Alla fine di questo piccolo viaggio fenomenologico, si potrà apprezzare come – al contrario di ciò che comunemente si pensa – il diritto parli anche, e forse soprattutto, attraverso il silenzio. Un orizzonte di comprensione diverso e originale dunque e molto fecondo anche nella prospettiva della formazione della coscienza giuridica contemporanea.

Vincenzo Vitale, catanese, già magistrato in servizio presso diversi tribunali, oggi esercita la libera professione fra Catania e Milano. Docente presso l’Università Cattolica di Milano e di Piacenza, e presso quella di Catania, è giornalista pubblicista, autore di oltre duemila editoriali su testate nazionali. È componente del Consiglio Centrale della Unione Giuristi Cattolici Italiani. Ha pubblicato oltre ottanta saggi su riviste giuridiche specializzate. Ha pure pubblicato, fra l’altro, Volti dell’ateismo. Alla ricerca della ragione perduta (Milano, 2010); Diritto e letteratura. La giustizia narrata (Milano, 2012) e il racconto In questa notte del tempo (Palermo, 2000).

Recensioni

Tommaso Rafaraci - La Sicilia, 27 febbraio 2019
"Fenomenologia del silenzio nell'esperienza giuridica"
Leggi la recensione