
Pablo Calzeroni
Narcisismo digitale
Critica dell’intelligenza collettiva nell’era del capitalismo della sorveglianza
Pablo Calzeroni
Narcisismo digitale
Critica dell’intelligenza collettiva nell’era del capitalismo della sorveglianza
Qualche decennio fa pensavamo che la Rete ci avrebbe portato oltre i limiti della cultura di massa, verso un’intelligenza collettiva fondata sulla circolazione orizzontale e democratica del sapere. Quell’utopia si è sgretolata di fronte a una serie inquietante di misfatti e miserie umane: fake news, spionaggio, odio e paranoie complottiste. Se dovessimo cercare una razionalità nella connettività digitale, dovremmo rivolgere l’attenzione all’apparato tecnico che supporta il business dei Big-data. Un sistema che capitalizza il malessere del soggetto contemporaneo, il suo isolamento, le sue derive narcisistiche, il suo dinamismo sregolato sotto il comando del godimento. È possibile spostare i mezzi tecnologici verso altri fini? Oppure, per sfuggire all’alienazione, sarebbe meglio disconnettersi? E se invece scoprissimo, attraverso gli strumenti critici della filosofia e della psicoanalisi novecentesca, che la questione centrale riguarda proprio la nostra incapacità di creare una dimensione sociale comune?
Pablo Calzeroni (Giussano, 1974) si è laureato in Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano con una tesi sul rapporto tra le strutture dell’intelligenza e le tecnologie della connettività. Dopo aver iniziato a lavorare nell’ambito dell’editoria multimediale nel gruppo Rcs, è entrato nella redazione del quotidiano “Il Secolo XIX”, diventando giornalista professionista nel 2008.
Salvatore Vento - Conquiste del lavoro, 16 settembre 2020
"Ricostruire la socialita?"
Leggi la recensione
Eugenia Lentini - A Rivista Anarchica, maggio 2020
"I media e noi"
Leggi la recensione
Paolo Rumiz - La Repubblica, 27 marzo 2020
"I miei nipotini amati su Skype"
Leggi la recensione
Pablo Calzeroni - lavoroculturale.org, 13 marzo 2020
“Narcisismo digitale”
Leggi l’estratto
Giuliano Galletta - Il Secolo XIX, 3 marzo 2020
"La Rete capovolta, uno strumento di liberta? diventato specchio del nostro narcisismo", su "Narcisimo digitale" di Calzeroni
Leggi la recensione
Biagio Carrano - limmateriale.net, 2 febbraio 2020
"Socialità e influencers"
Leggi la recensione
Gioacchino Toni - carmillaonline.com, 21 gennaio 2020
"Nemico (e) immaginario. Desoggettivazione ed immaginario antisociale"
Leggi la recensione