
Civitas educationis - 1 - 2018
Education, Politics and Culture
Informazioni
Opzioni di acquisto
Edizione cartacea
€ 32,00 € 30,40
digitale
€ 25,60
Indice
- Editoriale
- Education in check. In memory of Elisa Frauenfelder
- L’educazione in scacco. In memoria di Elisa Frauenfelder
- SYMPOSIUM - Self-care, care of the others and of institutions. A political thinking for education
- Introduzione
- La cura degli altri è cura del vivere civile: i “piccoli gesti profetici del CeIs di Pesaro”
- “Mettiti nei tuoi panni”: per una cura etico-politica
- La responsabilità della cura di sé nella formazione alla relazione terapeutica per una psicoterapia etica
- Di fronte a chi ci sentiamo responsabili oggi? Dalla libertà all’etica: la mediazione del riconoscimento
- Dal mito al mercato? I dilemmi dell’Università nella cultura della performance. Alla ricerca di modi creativi di giocare con il vocabolario neoliberista
- L’educazione alla cura per promuovere forme di cittadinanza attiva e democratica. Il ruolo della scuola
- Coltivare memoria, nutrire democrazia: processi formativi per una cittadinanza partecipata
- Empatia come terapia. Oltre il narcisismo postmoderno
- Aver cura del “bene comune” a scuola: una ricerca-formazione di citizenship education
- Tailoring self-care education to heart failure patients through a narrative medicine approach using DNM, a web-based digital platform
- La cura di sé a fondamento di una rinascita politica e sociale: il compito dell’educazione
- Aver cura del disagio educativo: riscoprire il senso del metodo nella professionalità pedagogica
- Imparare a partecipare a scuola per far pratica di responsabilità. Uno studio etnografico della Complex Instruction di Elizabeth G. Cohen
- La formazione al caring nel fine vita. Il lavoro sull’intelligenza socio-emotiva e sullo sviluppo morale
- SAGGI
- Colorism and primary school children in Italy: opinions and representation about skin colors
- Youth participation in Europe: a pedagogical reflection at the crossroads between discourses and policies
- L’‘architrave’ pedagogico degli scritti meridionalistici di Pasquale Villari: formare le élites per educare le “moltitudini”
- Una concezione della giustizia pedagogica
- Recensioni
- Abstracts