Articolo
Abstract

Nel contesto della società contemporanea diviene sempre più necessario riflettere su possibili prassi educative che possano garantire e valorizzare il pieno sviluppo del potenziale umano e offrire strumenti di contrasto a forme e meccanismi di esclusione dal pieno godimento dei diritti di una società civile. Il saggio, in tale direzione, intende restituire le linee di indirizzo e di intervento promosse dal Centro studi, ricerche e documentazione Sicilia/Europa “Paolo Borsellino”. Il giudice ucciso dalla mafia aveva individuato nell’educazione il fattore strategico di crescita civica e culturale della società. Ispirandosi a tale eredità, attraverso il congegno di una memoria “operante”, il Centro promuove strategie funzionali alla diffusione della cultura della cittadinanza attiva e della coesione democratica.

In questo numero