
Cinema tedesco: i film
Cinema tedesco: i film
Lungo l’arco della sua traiettoria, il cinema tedesco ha avuto a più riprese grandissimo rilievo, esercitando anche un ruolo di punta sul piano internazionale. Il volume ripercorre questa storia attraverso una selezione dei film che ne sono stati protagonisti: dalla stagione del “cinema d’autore” degli anni Dieci, in cui il nuovo mezzo si avvalse della collaborazione dei più noti protagonisti della scena letteraria e teatrale dell’epoca, al periodo weimariano, caratterizzato dalle invenzioni del cinema espressionista e dalla messa a punto di un complesso, raffinato sistema linguistico; dalla fase che accompagna gli anni del nazismo, in cui si fa portavoce delle parole d’ordine del regime, ma anche delle sue, ancor oggi dibattute, contraddizioni, al periodo apparentemente più provinciale dell’immediato dopoguerra, oggetto peraltro di riletture e riconsiderazioni in anni recenti; dall’exploit del Neuer Deutscher Film, che riporta il cinema tedesco a una posizione preminente nel contesto europeo, alla situazione degli ultimi decenni, orientata verso gli standard del racconto internazionale, ma non senza varchi verso modelli autoriali e sintesi tra questi due ambiti.
Con saggi di: Paolo Bertetto, Francesco Bono, Lorella Bosco, Sonia Campanini, Simone Costagli, Giulia A. Disanto, Luisella Farinotti, Antioco Floris, Matteo Galli, Massimo Locatelli, Francesco Pitassio, Leonardo Quaresima, Luigi Reitani, Giovanni Spagnoletti, Domenico Spinosa, Anita Trivelli.
Leonardo Quaresima è Professore Senior all’Università degli Studi di Udine. In ambito tedesco ha curato, in particolare, l’edizione “revised and expanded” di From Caligari to Hitler di Kracauer (2004), l’edizione italiana di L’uomo visibile di Balázs (2008), gli scritti di Joseph Roth sul cinema (2015). Altre sue pubblicazioni sono dedicate a Leni Riefenstahl (1985), Edgar Reitz (1988), Walter Ruttmann (1994).
Eleonora Di Vincenzo, altranotizia.it, 18 maggio 2021
"Cinema tedesco: i film, viaggio nell'arte germanica dal dopoguerra a oggi"
Leggi la recensione
Clarissa Rollo, youmovies.it, 18 maggio 2021
"Cinema tedesco: i film, una lettura che vi impreziosirà la mente"
Leggi la recensione
Armando Adolgiso - Nybramedia, 15 gennaio 2020
"Cinema tedesco: i film"
Leggi l'intervista
Rivista del cinematografo, dicembre 2019
"Libri"
Leggi la recensione
Michele Lupo - alibionline.it 19 dicembre 2019
“Saggistica: i consigli natalizi di Michele Lupo”
Leggi l’articolo
Fabio Francione - Il Cittadino, 12 dicembre 2019
"Il ruolo fondamentale del cinema tedesco"
Leggi la recensione
Elisa Torsiello - cineavatar.it, 7 dicembre 2019
‘“Cinema Tedesco – I film” a cura di Leonardo Quaresima’
Leggi la recensione
Gioacchino Toni - ilpickwick.it, 11 novembre 2019
"Un secolo di cinema tedesco"
Leggi la recensione
Gabriele Ottaviani - convenzionali.wordpress.it, 10 novembre 2019
"Cinema tedesco: i film"
Leggi la recensione