
Pensare per immagini
Arte e simbolo nel rinascimento. Alcune testimonianze dai musei milanesi
Pensare per immagini
Arte e simbolo nel rinascimento. Alcune testimonianze dai musei milanesi
Il Rinascimento italiano ha saputo valorizzare il rapporto tra pensiero e immagine in maniera unica e per certi versi insuperata. In questo volume l’incontro tra arte, storia, iconologia e filosofia consente di indagare, secondo varie sensibilità e differenti tipi di approccio, i sincretismi e i nessi simbolici maturati in epoca rinascimentale, riservando un’attenzione particolare ad alcune loro declinazioni milanesi.
Chiara Boldorini si è laureata in Scienze Filosofi che presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano con una tesi dal titolo I molti volti della ninfa. Una lettura warburghiana dell’opera di Agostino di Duccio. Ha svolto uno stage presso le Raccolte d’Arte Antica – Castello Sforzesco. Nel mese di dicembre 2018 ha ultimato il dottorato di ricerca in Filosofia sotto la supervisione del professore Massimo Donà: la sua ricerca ruota attorno al problema della contraddizione e della sua resa in immagine.