
Alessandra Daniele
Immaginari alterati
Politico, fantastico e filosofia critica come territori dell’immaginario
Alessandra Daniele
Immaginari alterati
Politico, fantastico e filosofia critica come territori dell’immaginario
L’immaginario è un dispositivo di gestione del potere e parimenti di esercizio dell’opposizione. Vampiri, fantasmi e zombie non costituiscono mere maschere di un escapismo pilotato, ma sono metafore potenti incorporate in teorie critiche e in pratiche antagoniste. L’immaginario non occupa soltanto uno spazio ristretto del pensare umano, ma riassume in sé in forma attiva/cosciente e passiva/indotta tutte le formulazioni dell’attività intellettuale. Non è tanto l’immaginario a essere politico, quanto il politico a essere immaginario; così come lo sono la letteratura, l’arte, l’economia e perfino le scienze naturali nelle diverse articolazioni paradigmatiche che si sono succedute nel corso della storia. Occorre liberare l’immaginario dal ruolo falsamente sovrastrutturale che gli è affidato nella società dello spettacolo, per affermarne la dialettica appartenenza alla struttura stessa delle società umane e per far sì che tutta la sua potenza diventi strumento di radicale cambiamento dello stato di cose presenti.
Quello che il lettore ha tra le mani è un testo antologico sui differenti ruoli e funzioni che l’immaginario può rivestire in ambito culturale, letterario, cinematografico e politico. Non a caso tutti gli autori sono redattori della webzine “Carmilla” il cui logo recita “Letteratura, immaginario e cultura di opposizione”: una testata che da anni raccoglie l’attenzione quotidiana di migliaia di lettori, interessati a quella critica dell’esistente di cui si articolano qui alcuni percorsi.
Luca Cangianti si è laureato prima in Filosofia e poi in Sociologia, ha pubblicato il romanzo storico-fantastico Sangue e plusvalore (2014), è redattore della webzine letteraria “Carmilla”.
Alessandra Daniele, blogger, è dal 2006 fra i redattori di “Carmilla”, per la quale ha scritto più di 600 fra articoli, corsivi, recensioni e racconti brevi. Ha collaborato a tre antologie cartacee e pubblicato due diverse raccolte dei suoi testi carmilliani: Schegge taglienti (2014) e l’ebook di “Carmilla”, L’Era del Cazzaro (2016).
Sandro Moiso è studioso e autore di testi sulla musica, la cultura e la storia americane, ma anche polemologo e docente di Storia. Ha scritto per “L’Indice dei libri del mese” e fa parte del collettivo redazionale di “Carmilla”. Quest’anno ha festeggiato il cinquantesimo anniversario di una militanza radicale iniziata all’età di quindici anni, un po’ per scelta e un po’ per caso.
Franco Pezzini è studioso dei rapporti tra mito e fantastico, membro del coordinamento di redazione de “L’Indice dei libri del mese”, redattore di “Carmilla” e animatore della Libera Università dell’Immaginario. Tra gli ultimi volumi pubblicati, saggi su L’asino d’oro, il Satyricon, il Frankenstein e l’avvio di una trilogia su Poe (La camera pentagonale, 2018).
Gioacchino Toni è studioso dei fenomeni artistici e audiovisivi. Ha pubblicato i volumi Gli stili nel tempo (con G. Ruggerini, 2005) e Storie di sport e politica (con A. Molinari, Mimesis 2018). Docente di Storia dell’arte, autore di numerosi scritti di carattere artistico e cinematografico, è redattore di “Carmilla” e collaboratore di altre testate.
librinuovi.net, 21/01/2022
Immaginari alterati di Aa.Vv.
Leggi la recensione
SoloLibri, 14/11/2021
Immaginari alterati. Politico, fantastico e filosofia critica come territori dell’immaginario di A.a. V.v.
Leggi la recensione
Alberto Prunetti - lavoroculturale.org, 1 ottobre 2019
"Multisegnalazioni #7"
Leggi l'articolo
Paolo Lago - YAWP, 28 febbraio 2019
"La resistenza dell’immaginario: una recensione di Paolo Lago"
Leggi la recensione
Luca Gallesi - Avvenire, 27 febbraio 2019
"Tv e social, logorio della civilta? occidentale"
Leggi la recensione
Riccardo Manzotti - doppiozero.it, 1 febbraio 2019
"Fantascienza o immaginario"
Leggi la recensione
Giovanni Iozzoli - napolimonitor.it, 18 gennaio 2019
"Spettri, zombie e politica spazzatura. L’immaginario come campo di battaglia"
Leggi la recensione
Valerio Evangelisti - carmillaonline.com, 10 gennaio 2019
"La lotta per le altre otto ore"
Leggi l'estratto