Lorenzo Calvi

La luce delle cose

Dialoghi tra maestro e allievo su fenomenologia, psicopatologia e stupore

€ 12,00  € 11,40

Lorenzo Calvi

La luce delle cose

Dialoghi tra maestro e allievo su fenomenologia, psicopatologia e stupore

Informazioni
Prefazione di: Federico Leoni
Postfazione di: Gilberto Di Petta
Presentazione di: Giacomo Calvi
Note di: Massimiliano Mandorlo

Collana: Frontiere della psiche
2019, 138 pp.
ISBN: 9788857552422
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La luce delle cose è quell’aura luminosa che appare intorno all’oggetto di studio, di cura e di ricerca, segnalandone così la trasformazione in fenomeno. Così si potrebbe definire il passaggio dell’oggetto di conoscenza – sia esso un oggetto fi sico o un paziente, un ricordo, un’emozione – in fenomeno, il passaggio da alieno ad altro, da sintomo senza senso a esperienza comunicabile e quindi rimessa in moto nella pratica intersoggettiva della cura. Il Lorenzo Calvi che emerge dai dialoghi riportati in questo testo è una figura inedita: come colto di sorpresa nei suoi luoghi e nel suo mondo, sorge in queste dense pagine un ritratto inedito della personalità, delle conoscenze e del metodo, del calore e della tolleranza di cui Calvi è stato capace. Quelli raccolti in questo testo sono dialoghi aperti al mondo-della-vita, perle di esperienza clinica condensate in un incontro e in un passaggio tra generazioni, in un corpo a corpo lungo alcuni anni che si proietta in avanti come prezioso contributo di nozioni e stile per le prossime generazioni di clinici fenomenologicamente orientati.

Lorenzo Calvi (Milano, 1930-2017), neurologo, psichiatra e psicopatologo, fenomenologo di fama internazionale. Fondatore della rivista “Comprendre”, socio fondatore della Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica, libero docente in Malattie nervose e mentali, allievo di Danilo Cargnello, con il quale ha lavorato a Sondrio, e di Enzo Paci, primario neurologo a Sondrio e a Lecco. Ha pubblicato Il tempo dell’altro significato. Esercizi fenomenologici d’uno psichiatra (Milano, 2005), Il consumo del corpo. Esercizi fenomenologici d’uno psichiatra sulla carne, il sesso, la morte (Milano, 2007), La coscienza paziente. Esercizi per una cura fenomenologica (Roma, 2013), nonché numerosissimi contributi su collettanee e riviste scientifiche.

Paolo Colavero (Maglie, 1980), psicologo, psicoterapeuta diplomato IIPG e psicopatologo, socio fondatore della Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica (Firenze), socio ordinario e referente per la sezione Giovani della Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica, vice caporedattore della rivista “Comprendre”, Professore a contratto presso l’Università “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara, docente IIPG, consulente UOC Oncoematologia Pediatrica dell’associazione Per un sorriso in più.

Recensioni

Silvestro Santoro - Quotidiano di Puglia, 7 novembre 2019
"Quella luce che rivela i “fenomeni” nelle cose"
Leggi la recensione

Massimiliano Mandorlo - ilsussidiario.it, 5 giugno 2019
"Letture / La luce delle cose"
Leggi la recensione

Alberto Nutricati - La Gazzetta del Mezzogiorno, 26 settembre 2019
"Conversazioni sui labirinti della mente"
Leggi la recensione