Antonino Scalone

Legalita? e legittimita? nell’interpretazione costituzionale

Informazioni
A cura di: Agostino Carrino

Collana: Il principe e la repubblica
2019, 168 pp.
ISBN: 9788857553320
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La crisi della legge è oggi un dato di fatto, rispetto al quale è sempre difficile non considerare che nessuna legge può governare in quanto tale, specialmente nella modernità, ma ha sempre bisogno di qualcuno che la ponga e la applichi, evitando solo – in una buona repubblica – che se ne abusi o semplicemente la si calpesti. Se la legge è in crisi, l’idea del moderno “giudice delle leggi” non si è rivelata essere una soluzione, ma, al contrario, essa stessa ha suscitato una pletora di nuovi problemi, che soltanto una concezione ideologicamente orientata nasconde, di regola dietro l’idea delle costituzioni cosiddette “rigide”.

Carmine De Angelis insegna Istituzioni di diritto pubblico all’Università degli Studi di Roma Foro Italico. Ha ricoperto incarichi in varie amministrazioni locali. Tra i suoi lavori: Ulisse e le corde: dalle Province all’area vasta, in “Lo Stato” (2014/2); Il disincanto della Legge: tra esigenze regionalistiche e accentramento governativo, in “Materiali per una cultura della legalità” (2014/1).

Daniele Porena è Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico all’Università degli Studi di Perugia. Tra i suoi lavori: Il problema della cittadinanza. Diritti, sovranità e democrazia (Torino 2011); Il principio della sostenibilità (Torino 2018).

Antonino Scalone è Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico all’Università degli Studi di Padova. Tra i suoi lavori: Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi (Milano 1996); Una battaglia contro gli spettri. Diritto e politica nella Reine Rechtslehre di Hans Kelsen (Torino 2008). Ha curato la traduzione italiana di saggi di Kelsen, Leibholz, Kirchheimer.

Giuliana Stella è Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico. Insegna Dottrina dello Stato al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tra i suoi lavori: I giuristi di Husserl. L’interpretazione fenomenologica del diritto (Milano 1990); Stato e scienza. I fondamenti epistemologici della dottrina pura del diritto (Napoli 1997); Ordine e giustizia in Bergson (Roma 2003); Sovranità e diritti. La dottrina dello Stato da Jellinek a Schmitt (Torino 2013). Ha curato la traduzione italiana di scritti di Kelsen, Schmitt, Krabbe, Ru?thers.