
La ricerca qui proposta ha come oggetto tempi e ritmi di lavoro nella vendita al cliente in due note vie dello shopping europee, Corso Buenos Aires a Milano e Oxford Street a Londra. Lo studio è stato effettuato tra il 2014 e il 2017 e in 12 mesi di ricerca sul campo sono state condotte 50 interviste e 2 focus group. Sono emerse rilevanti criticità nella progettazione del futuro, nella gestione della vita quotidiana, nelle relazioni sociali e familiari connesse ai tempi destrutturati del lavoro su turni. È emerso come contesto particolarmente problematico il caso italiano, caratterizzato oltre che da una totale deregolamentazione degli orari e dei giorni di apertura dei negozi, anche da una forte presenza femminile e da una condizione di intrappolamento nel settore in età più adulta. Il lavoro domenicale e festivo, senza pause strutturate, condiziona profondamente la vita dei lavoratori e soprattutto delle lavoratrici, che faticano a trovare un equilibrio e a pianificare il futuro.
Annalisa Dordoni si occupa di ricerca negli ambiti della sociologia del lavoro, degli studi di genere, dei processi economici e culturali. Ha conseguito nel marzo 2018 il dottorato di ricerca in Sociologia applicata e metodologia della ricerca sociale con la tesi Tempi e ritmi della vendita al cliente. Alienazione e processi di immediatizzazione nelle vie dello shopping di Milano e Londra. È socia fondatrice dell’associazione culturale e libreria Les Mots a Milano.
intervistautori.org, 12/11/2021
Sempre Aperto. Lavorare su turni nella società dei servizi 24/7
Leggi la recensione
sisec.it, 23/05/2021
Dordoni, sempre aperto
Leggi la recensione
letture.org, 21 maggio 2019
"Sempre aperto"
Leggi la recensione