
Piet Mondrian
Tutti gli scritti
L’intera parabola artistica e spirituale di Piet Mondrian, uno dei padri indiscussi dell’immaginario occidentale contemporaneo, è delineata in questo volume, che riunisce tutti i suoi scritti, dal simbolismo e il naturalismo postimpressionista delle origini alla progressiva astrazione geometrica che colloca il grande pittore olandese tra i fondatori dell’avanguardistico gruppo De Stijl. Mondrian ci conduce nei meandri della sua mente dove l’apollineo e il dionisiaco, l’ordine e il piacere, non cessano di cercare una conciliazione, dove l’esigenza profonda di universalità non sminuisce la capacità di cogliere e anticipare i segni tangibili del suo tempo. Un libro esaustivo, che apre al lettore il mondo intellettuale ed emotivo di quell’uomo distinto, che talvolta sceglie di svestire i panni dell’austero calvinista per scatenarsi sulle piste da ballo di New York, al ritmo trascinante del boogie-woogie.
Piet Mondrian (a battesimo Pieter Cornelis Mondriaan) nasce ad Amersfoort, in Olanda, nel 1872. Dopo un primo periodo impressionista di pittura “en plein air”, subisce il fascino Fauve e simbolista. Nel 1911 si trasferisce in una Parigi scossa dalla rivoluzione cubista, che lo indurrà a intraprendere un percorso artistico di semplificazione delle forme. Nel 1917, in Olanda, con Theo Van Doesburg fonda il gruppo “De Stijl” e approda all’astrattismo. Di nuovo a Parigi, nel 1920, pubblica il saggio Il neoplasticismo, che condizionerà la pittura e l’architettura degli anni successivi. Negli anni ’40 lascia l’Europa per New York, dove si dedicherà allo studio del movimento, imprimendo una svolta nell’arte americana della nuova generazione. Muore nella Grande Mela nel 1944.