
Prisca Amoroso
Pensiero terrestre e spazio di gioco
L’orizzonte ecologico dell’esperienza a partire da Merleau-Ponty
Prisca Amoroso
Pensiero terrestre e spazio di gioco
L’orizzonte ecologico dell’esperienza a partire da Merleau-Ponty
Nel 1939, in visita presso gli archivi di Lovanio, Merleau-Ponty legge per la prima volta il manoscritto husserliano sul Rovesciamento della dottrina copernicana. È un incontro importante, che contribuisce in modo decisivo a fondare la cosmologia merleau-pontyana. Dalla rivoluzione scientifica ai viaggi spaziali, il nostro ancoraggio alla Terra – questo grande inaggirabile che si corrisponde con il corpo vivo – si è indebolito, facendosi più mediato. Che ne è, allora, del gioco che coinvolge il soggetto e il mondo? È possibile pensare la Terra come un oggetto? È necessario rinunciare a parlare di soggettività, come ha auspicato la generazione post-strutturalista? Questo libro è un esercizio di pensiero sul modello dello Spielraum, lo spazio di gioco che modula i rapporti tra il vivente e il suolo, tra il soggetto e il suo orizzonte di possibilità, e la proposta di un’ontologia del gioco che definisce una soggettività ecologica.
Prisca Amoroso (Lanciano, 1987) è dottoressa di ricerca in Philosophy, Science, Cognition, and Semiotics. Ha conseguito il titolo presso l’Università di Bologna, con una tesi in Filosofia teoretica. È membro del centro di ricerca Officine Filosofiche dello stesso ateneo. È autrice di numerosi saggi sui temi del gioco, della soggettività, dell’ecologia in riviste specializzate e coautrice di Corpo, linguaggio e senso tra Semiotica e Filosofia (Bologna, 2016).
Prisca Amoroso, Sabato sera, 21 maggio 2021
"Eterni principianti che allenano i bambini ad accogliere il mistero e l'incomprensibile"
Leggi la recensione
Andrea Zoppis - Officine Filosofiche, 12 maggio 2020
“Pensiero terrestre e spazio di gioco"
Leggi la recensione
Giordano Milo - giordanomilo.wordpress.com, 26 marzo 2020
"Soggetto, ambiente, corpo. Su “Pensiero terrestre e spazio di gioco” di Prisca Amoroso – Intervista all’autrice"
Leggi la recensione
Paolo Missiroli - pandorarivista.it, 18 settembre 2019
‘“Pensiero terrestre e spazio di gioco. L’orizzonte ecologico dell’esperienza a partire da Merleau-Ponty” di Prisca Amoroso’
Leggi la recensione
Paulo Fernando Lévano - lavoroculturale.org, 25 ottobre 2019
“Per una soggettività ecologica”
Leggi la recensione
Gianluca De Fazio - philosophykitchen.com, 26 luglio 2019
“Vita e spazio di gioco. O del nostro essere eventuali”
Leggi la recensione