
Nelle osterie che frequentavamo di più, tipo il Pino Pomè o la Maria alla Magolfa bocciofila, o il Pino alla Parete, giravano due ragazzi simpaticissimi con chitarre e canzoni lombarde, ed erano il Cochi e il Renato. Al Jamaica trovavi la Mariangela Melato, o il Gian Maria Volonté, che studiavano al “Piccolo”. Si andava spesso in una casa molto ospitale del Franco che poi risultò essere il Franco Maria Ricci. Nel 1973 curavo, nell’atrio della Triennale, un ambiente totale di vuoto, fuori dall’abituale monumentalismo. Vi realizzai delle performance di artisti, e una fu di Franco Battiato, anche lui senza soldi come tutti, dormiva in casa del Marco Mondadori.
Pagina 3 (Radio Tre), 15/12/2022
Ritratto di artista
Leggi la recensione
Il tascabile, 07/12/2022
Triggerato da Nanda Vigo
Leggi la recensione
Cara Ronza - I Libri, 29 giugno 2020
"Gli anni favolosi di Nanda Vigo"
Leggi la recensione
Toti Carpentieri - La Gazzetta del Salento, 19 maggio 2020
"Addio alla 'signora della luce'"
Leggi la recensione
Corriere di Como, 19 maggio 2020
"Anche Como dice addio a Nanda Vigo, artista della luce"
Leggi la recensione
Alda Mercante - L'Arca International, maggio 2020
"Books"
Leggi la recensione
Giorgio Mastinu - Il Foglio, 27 marzo 2020
"Il libro"
Leggi la recensione
Silvia Bencivelli - Pagina 3 (Radio Tre), 27 febbraio 2020
"Fare politica fare arte"
Ascolta la puntata
Manuela Gandini - La Stampa, 27 febbraio 2020
"C'era una volta la merda d'artista"
Leggi la recensione
Davide Colombo - L'Indice, febbraio 2020
"Diario retroattivo"
Leggi la recensione
Marco Enrico Giacomelli - artribune.it, 16 gennaio 2020
"Milano com'era"
Leggi l'articolo
Cristiana Campanini - La Repubblica (ediz. Milano), 10 gennaio 2020
"Nanda Vigo libera e sfrontata"
Leggi la recensione
Cristina Campanini - Tuttomilano ("La Repubblica"), 19 dicembre 2019
"Segni"
Leggi la recensione
Artribune, dicembre 2019
"Milano com'era"
Leggi la recensione
Alba Solaro - Il Venerdi?, 15 novembre 2019
"Arte e design"
Leggi la recensione