
Collana: Quaderni di bioetica
2019, 264 pp.
ISBN: 9788857555775
Gli straordinari progressi compiuti dalla biomedicina nel corso del XX secolo vengono approfonditi attraverso la lente esperta dello scienziato di formazione medica. L’Autore, ricercatore nel campo della biologia e della genetica, s’interroga sulle conseguenze etiche delle sofisticate applicazioni della conoscenza umana. Nonostante gli indiscutibili benefici per il genere umano e l’habitat che lo circonda, occorre aver consapevolezza dei possibili pericoli di un inadeguato impiego di queste scoperte. Da qui il richiamo a quel principio di responsabilità che dovrà costantemente accompagnare l’azione di quanti operano in questo delicato settore della ricerca. Questo volume raccoglie una parte certamente rappresentativa degli studi e degli interventi etico-scientifici prodotti dall’Autore.
Giovanni Chieffi (1927-2019), professore emerito di Biologia generale all’Università della Campania Luigi Vanvitelli. È stato Research Associate all’Università dell’Iowa e alla Wayne State di Detroit; ha inoltre insegnato nelle università di Messina, Camerino, Roma (Cattolica del Sacro Cuore) e Napoli (Federico II). È stato tra i fondatori del Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica di Napoli, di cui è stato anche Direttore. Ha ricoperto la carica di Presidente per l’European Society of Comparative Endocrinology, la Società Italiana di Istochimica, l’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Napoli, e per l’Associazione Italiana di Biologia e Genetica Generale e Molecolare. Membro del Comitato Nazionale per la Bioetica e del Comitato Nazionale per la Bioetica della Biodiversità, nonché Socio Ordinario dell’Accademia Pontaniana, della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti e della New York Academy of Sciences. Medaglia d’oro per i Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte, con diploma di I classe. Accademico dei Lincei per la Sezione della Biologia cellulare e dello sviluppo.
Pasquale Giustiniani è ordinario di Filosofia teoretica alla Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale. Fa parte del Comitato scientifico del CIRB e dell’Istituto italiano di Bioetica.
Raffaele Prodomo è docente di Bioetica all’Università della Campania Luigi Vanvitelli. Fa parte del Comitato scientifico del CIRB e dell’Istituto italiano di Bioetica.
La Repubblica (ediz. Napoli), 04/04/2022
Il darwinismo del napoletano Giovanni Chieffi
Leggi la recensione