William James

Le leggi dell’abitudine

Informazioni
A cura di: Denise Vincenti
Traduzione di: Denise Vincenti
Note di: Marco Piazza

Collana: Minima Volti
2019, 74 pp.
ISBN: 9788857556123
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 7,00  € 6,65
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 4,99
Acquista da Acquista da Acquista da
 Print on Demand  € 7,00
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Nel 1887, William James, all’epoca professore di psicologia e filosofia alla Harvard University, pubblica sulla rivista “The Popular Science Monthly” un articolo interamente dedicato alle leggi dell’abitudine. Il tema dell’abitudine godeva al tempo di un interesse di tutta eccezione, ponendosi periodicamente al centro dei dibattiti filosofici, psicologici e medico-scientifici. L’abitudine rappresentava, infatti, una dinamica dalle molte facce e applicazioni. Oggetto di attenzione da parte della fisiologia, interessata alle sue applicazioni corporee e organiche, della filosofia – che ne faceva una legge di spiegazione dei rapporti del fisico e dello psichico – e della psicologia, l’abitudine incarnava una speciale forma di apprendimento ad amplissimo spettro. Vi è, allora, un’interessante corrispondenza tra la natura multiforme dell’abitudine e l’impostazione della teoria jamesiana, la quale andava approfondendo la complessa relazione tra processi cerebrali e risposte comportamentali.

William James (1842-1910) è stato un filosofo e psicologo statunitense, celebre soprattutto per la sua applicazione del pragmatismo e funzionalismo in ambito psicologico. Laureato in medicina, si interessò presto alle questioni psicologiche, arrivando a tenere il primo corso universitario di psicologia negli Stati Uniti. La sua opera più importante, i Principles of Psychology, pubblicata in due volumi nel 1890, rappresenta ancora oggi un testo cardine del pensiero scientifico contemporaneo.

Recensioni

Luca Ceccarelli - puntozip.net, 23 novembre 2019
‘Recensione: “Le leggi dell’abitudine”, siamo quel che facciamo ripetutamente’
Leggi la recensione

Il Sole 24 Ore, 22 settembre 2019
"La psicologia dell'abitudine"
Leggi la recensione

Gabriele Ottaviani - convenzionali.wordpress.it, 13 agosto 2019
"Le leggi dell'abitudine"
Leggi la recensione