
15-18 agosto 1969. A Bethel, piccola cittadina rurale dello Stato di New York, ha luogo uno degli eventi epocali della musica rock. Woodstock è l’apice, l’apoteosi del movimento hippie e, come tutti gli apici, rappresenta anche l’ultima grande manifestazione prima del progressivo tramonto della stagione dei “figli dei fiori”.
Cinquant’anni fa calava il sipario sul più grande evento rock della storia, sul movimento hippie, sui Beatles e, forse, sull’utopia di una pace universale davvero possibile.
Cosa è rimasto di quel sogno?
Questo volume ripercorre le tappe che, lungo il sentiero tracciato dagli hippie, ci hanno portato al 2019, fra yoga, incensi, progresso tecnologico, droghe e nostalgia.
Con un’intervista esclusiva a Ivano Fossati e una playlist dei principali successi dell’epoca.
Paola Siragna, violoncellista e musicologa, svolge attività concertistica e di ricerca in ambito classico e pop. Ha scritto, fra gli altri, i saggi Killer Queen (2005), numerosi contributi nell’opera in tre volumi Musica e musicisti nella storia (2014-2015), a cura di R. Iovino; Il Teatro Sociale di Camogli: il “salotto buono” dei marinai in Teatri di Liguria (2015), a cura di R. Iovino, e il romanzo autobiografico Allegro… ma non troppo! (2015). Per i tipi di Mimesis ha pubblicato La filosofia dei Queen (2015) e Dentro i Nirvana (2016). Potete seguirla sul blog www.paolasiragna.com.
Franco Bergoglio - magazzinojazz.wordpress.com, 24 febbraio 2020
"Utopia Woodstock"
Leggi la recensione
Alessandro Bottero - Classic Rock, gennaio 2020
"Hard stuff libri"
Leggi la recensione
Paolo Tocco - Raropiu?, dicembre 2019
"I libri"
Leggi la recensione
Guido Festinese - Alias, 7 dicembre 2019
“Frenetiche combinazioni utopiche”
Leggi la recensione
Luca Ceccarelli - puntozip.net, 20 novembre 2019
‘“Woodstock e poi… 50 anni di utopie musicali”, dal palco un’idea di mondo diversa’
Leggi la recensione
Livio Partiti - ilpostodelleparole.it, 19 ottobre 2019
"Paola Siragna Woodstock e poi…”
Ascolta il podcast
Giulia Cassini - ilsecoloXIX.it, 13 settembre 2019
"Woodstock e poi..., le nuove generazioni con Paola Siragna"
Guarda l'intervista
Giancarlo Curro? - Rockerilla, settembre 2019
"Paola Siragna. Woodstock e poi…"
Leggi la recensione
Roberto Iovino - La Repubblica (ediz. Genova), 24 agosto 2019
"Eterno Woodstock"
Leggi la recensione
Roberto Iovino - La Repubblica (ediz. Genova), 24 agosto 2019
"Il marchio di Woodstock"
Leggi la recensione
Daniel Bilenko - Diderot (Radio Svizzera Italiana), 23 agosto 2019
"Woodstock e poi..."
Ascolta l'intervista
Salvatore Carrubba - Un libro tira l'altro (Radio 24), 11 agosto 2019
"Bertoncelli: Woodstock è stato il ritratto, nel bene e nel male, di una generazione al culmine degli anni '60"
Ascolta la puntata
Marta Lilliù - labottegadihamlin.it, 20 luglio 2019
"Paola Siragna – Woodstock e poi…cinquant’anni di utopie musicali"
Leggi la recensione
Alessio Brunialti - La Provincia, 13 luglio 2019
"Sette giorni pace, amore, musica e libri"
Leggi la recensione
Gabriele Ottaviani - convenzionali.wordpress.it, 9 luglio 2019
"Woodstock e poi..."
Leggi la recensione