Roberto Gramiccia

Se tutto è arte...

Informazioni
Prefazione di: Alberto Dambruoso
Postfazione di: Pietro Folena

Collana: Fuori collana
2019, 124 pp.
ISBN: 9788857557205
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

O riteniamo che tutto sia arte e allora l’arte come tale non esiste perché è indistinguibile dal tutto, o riteniamo che non tutto lo sia e allora bisogna capire che cosa può essere considerato arte. Tertium non datur. Oggi un complesso apparato tecno-finanziario ha arbitrariamente avocato a sé il diritto di decidere. Arte può essere qualsiasi cosa (una scatola di scarpe, un animale impagliato, un buco nel vuoto, non importa) a condizione che il sistema accreditato a farlo ci metta sopra il timbro che spalanca le porte del mercato. Naturalmente la gente comune sul tema ha un’idea completamente diversa e avendo vagamente contezza di quello che succede nell’arte di oggi se ne tiene comprensibilmente lontana, non la capisce e non la vuole capire.
Ciò che ne deriva è uno stato di cose che tende ad autoperpetuarsi anche per la complicità attiva dei tanti mediatori di consenso interessati alla sopravvivenza del sistema così com’è. Questo breve libro propone una visione radicalmente diversa. Senza spocchia ma con determinazione rivendica il primato dell’arte, il suo essere il prodotto più sublime della fragilità umana, il suo avere un’identità che prescinde dagli interessi di chi ne fa mercato, il suo non poter essere compresa senza usare gli strumenti della storia e della politica e finalmente il suo essere qualcosa ma non qualsiasi cosa. Se tutto è arte… allora nulla è arte. E questo non è solo un problema degli artisti. È un problema di tutti.



Roberto Gramiccia, scrittore, medico e critico d’arte, vive e lavora a Roma. Ha pubblicato: La medicina è malata (1999); La regola del disordine (2004); La Nuova Scuola Romana (2005); Fragili eroi (2009); Slot art machine (2012); La strage degli innocenti (2013); Vita di un matematico napoletano (2014); Arte e potere (2014); Elogio della fragilità (2016) e Le parole rubate, scritto con Simone Oggionni (2018).

Recensioni

Arte In, 21/08/2021
Le nuove strade dell'arte
Leggi la recensione 

Adriana Spera - ilfoglietto.it, 20 dicembre 2020
"Se tutto è arte..., allora nulla è arte"
Leggi la recensione

Pietro Pani - magazineart.net, 29 febbraio 2020
‘“Se tutto è arte…” di Roberto Gramiccia’
Leggi la recensione

Alfonso Gianni - Il Manifesto, 26 febbraio 2020
"La sfida e il senso dell'arte al tempo del mercato-mondo"
Leggi la recensione

Pietro Pani - controlacrisi.org, 23 febbraio 2020
Se tutto è arte... (R. Gramiccia, ed. Mimesis), per una battaglia culturale 'fuori moda'. Intervento di Pietro Pani"
Leggi la recensione

Pietro Pani - hidalgoarte.it, 20 febbraio 2020
"Un sasso nello stagno dell’arte contemporanea"
Leggi la recensione

Gabriele Simongini - Il Tempo, 18 gennaio 2020
"Se tutto e? arte, anche una banana puo? diventare un capolavoro"
Leggi la recensione

Lorenzo Madaro - La Repubblica (ediz. Roma), 18 gennaio 2020
"Con 50 opere 50x50 Gramiccia presenta Se tutto e? arte"
Leggi la recensione

Marco Enrico Giacomelli - artribune.com, 3 dicembre 2019
“La politica dell’arte in 9 libri”
Leggi l’articolo

Danilo Maestosi - succedeoggi.it, 20 novembre 2019
“L’arte della vanità”
Leggi la recensione

Francesco Sirleto - abitarearoma.it, 12 novembre 2019
"Ma non è vero che tutto è arte"
Leggi la recensione

Rosario Tronnolone - Radio Vaticana, 8 novembre 2019
"L'Arte secondo Roberto Gramiccia e un ricordo di Brunello Rondi - Tredici e tredici - 2° parte 08.11.2019"
Ascolta l'intervista

Vittorio Esposito - La Voce, 6 novembre 2019
"A Roma alla Plus Arte"
Leggi la recensione

Francesco Catalano - radiorsobrera.it, 13 luglio 2019
"intervista di Fabrizio Catalano a Roberto Gramiccia autore di Se tutto è Arte…”
Ascolta l'intervista