
Da Kinetta a Kynodontas, da Il sacrificio del cervo sacro a La favorita: l’analisi e il racconto del mondo cinematografico di Yorgos Lanthimos nella prima monografia interamente dedicata al cineasta. È stato protagonista di una velocissima ascesa, che dalla cinematografia greca dei primi anni Duemila lo ha condotto al ruolo di autore riconosciuto dal sistema-cinema, in un periodo storico in cui questa figura, non di rado espulsa dagli studi accademici, è guardata con sospetto perfino dalla saggistica e minata, ultimamente, anche dai festival.
Roberto Lasagna è saggista e critico cinematografico. Ha contribuito con tre libri all’analisi dell’opera di Stanley Kubrick: I film di Stanley Kubrick (1997), Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia (2015), 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick (2018). Laureato in filosofia, in psicologia e in economia, è autore di libri su Scorsese, Cimino, von Trier, Spielberg, Wenders, Disney, Price, Meyer, Pacino, Lester, nonché di psicologia del lavoro e di cinema in generale.
Benedetta Pallavidino nasce ad Alessandria nel 1992. Nel 2014 consegue la laurea triennale in Lettere moderne con tesi in Storia e critica del cinema, nel 2017 quella magistrale con tesi in Critica cinematografica. Nel 2015 vince il Premio Adelio Ferrero per giovani critici nella sezione recensioni. Nel 2017 vince il Premio Franco La Polla e viene selezionata tra i finalisti del Premio Marco Valerio. È editor freelance e critica cinematografica per “Cineforum” e altre testate.
Giulio Sangiorgio, Film TV, 1 dicembre 2020
"Tra la mini e i mimi"
Leggi la recensione
'La Repubblica ed. Firenze', 21 ottobre 2020
''Lanthimos una carriera in due giornate''
Leggi la recensione
ilnovese, 18 giugno 2020
"L'incontro. Il regista greco Lanthimos alla ribalta Internazionale"
Leggi la recensione
Giovanni Graziano Manca, Leggere tutti, marzo 2020
"Anestesia di solitudiniIl cinema di YorgosLanthimos"
Leggi la recensione
La Repubblica (ediz. Firenze), 4 marzo 2020
"Yorgos Lanthimos la rivoluzione del cinema greco"
Leggi la recensione
Angela Bosetto - Rivista del cinematografo, febbraio 2020
"Libri"
Leggi la recensione
La Stampa - Ed.Alessandria, 22 febbraio 2020
"Quel regista greco ricorda Kubrick. Affascinati dal suo cinema di solitudini"
Leggi la recensione
Lorenzo Peroni - artslife.com, 30 gennaio 2020
“Anestesia di solitudini, la prima monografia italiana dedicata al cinema di Yorgos Lanthimos”
Leggi la recensione
Gioacchino Toni - carmillaonline.com, 27 gennaio 2020
"Nemico (e) immaginario. Anestesia di solitudini nella gamification contemporanea"
Leggi la recensione
Roy Menarini - roymenarini.it, 3 gennaio 2020
"Dal retrofuturo ai formalisti russi - letture di cinema"
Leggi la recensione
Luca Verrelli - uozzart.it, 22 gennaio 2020
"Anestesia di solitudini. Il cinema di Yorgos Lanthimos – La recensione del libro"
Leggi la recensione
Giovanni Graziano Manca - L'Unione Sarda, 4 gennaio 2020
"L'arte del cinema di Yorgos Lanthimos"
Leggi la recensione
Benedetta Pallavidino - liminarivista.it, 6 dicembre 2019
“Yorgos Lanthimos, il tempo della sostituzione”
Leggi l’articolo