
Carmelo Bene è l’attore artifex che si nutre di mistica cristiana e di horror fantascientifico per dare vita a parodici travestimenti e grottesche narrazioni. La creazione di artifici e artefatti mimici è costruita attraverso l’imitazione di figure paradigmatiche come Eleonora Duse, Totò ma anche San Giuseppe da Copertino e le donne che appaiono su riviste di cronaca rosa, sfogliate da una santa che, annoiata, fuma una sigaretta con aria distratta, a cui ciondoli in testa una finta aureola. Il confronto con i filosofi e gli intellettuali, contemporanei all’intellettuale, attore, filosofo, viene ricapitolato continuamente per divenire potente strumento d’esercizio speculativo. Esso assume la forma della scrittura scenica, anche in luoghi inconsueti, attraverso una esasperata negazione della Storia. L’apparizione alla Madonna e il volo, quasi fosse un mitologico Mercurio ma in abito talare di santo, e di un santo monaco per giunta, vengono trasfigurati in una dimensione terrena e femminea da cui ha origine l’indagine dell’autrice.
Vincenza Di Vita, classe 1983, è dottore di ricerca in Performance Studies. Ricercatore e studiosa di teatro, poeta, giornalista e critico teatrale, dramaturg, collabora con fondazioni e compagnie teatrali. Ha diretto e ideato eventi e riviste; è docente in discipline dello spettacolo dal 2013 in università e istituti di alta formazione in Italia e all’estero. Giurata di premi teatrali internazionali, ha pubblicato diversi contributi nell’ambito degli studi culturali.
limina teatri, 14/12/2022
Cretinismo e visione: note su due pubblicazioni dedicate a Carmelo Bene
Leggi la recensione
Todo Modo, 10 marzo 2021
"L'anima tra le righe: Vincenza Di Vita"
Ascolta l'intervista
Francesca De Sanctis, L'Espresso, 28 febbraio 2021
"Tutto per Bene"
Leggi la recensione
Lorenza Vallieri - drammaturgia.it, novembre 2020
"Un femminile per Bene"
Leggi l'estratto
Antonino Contiliano - lagedorivista.it, 1 ottobre 2020
"Il filo rosso del 'femminile' nel teatro di Carmelo bene in un saggio di Vincenza Di Vita"
Leggi l'articolo
Vincenzo Bonaventura - Gazzetta del Sud, 18 luglio 2020
"Quando sulla scena l'essenza e? l'armonia"
Leggi la recensione
Giuseppe Condorelli - Articolo21, 25 maggio 2020
“Carmelo Bene: il genio che ‘abita la battaglia’”
Leggi la recensione
Giuseppe Condorelli - Articolo21, 25 maggio 2020
“Carmelo Bene: il genio che ‘abita la battaglia’”
Leggi la recensione
Valeria Ottolenghi - Gazzetta di Parma, 3 aprile 2020
"Carmelo Bene, artifex, genio oscuro del teatro e le Ma-donne a cui e? apparso"
Leggi la recensione
Internazionale, 13 marzo 2020
"Ricevuti"
Leggi la recensione
Giusi Arimatea - infomessina.it, 5 marzo 2020
"Un Femminile Per Bene. Carmelo Bene e le Ma-donne a cui è apparso"
Leggi la recensione
Giuseppe Condorelli - inscenaonlineteam.net, 3 marzo 2020
“Carmelo Bene: il genio inorganico che “abita la battaglia”. Il saggio di Vincenza Di Vita edito da Mimesis”
Leggi la recensione
Ilaria Angelone, Albarosa Camaldo - Hystrio, marzo 2020
"Biblioteca"
Leggi la recensione
Rosa Guttilla - ilsicilia.it, 26 febbraio 2020
"Libri: Un femminile per Bene, l’incontro di Vincenza Di Vita e l’opera di Carmelo Bene"
Leggi la recensione
Lorenzo Peroni - artslife.it, 20 febbraio 2020
"Un femminile per Bene: Carmelo Bene e le Ma-donne a cui è apparso"
Leggi la recensione
Giuseppe Condorelli - Le Monde Diplomatique, febbraio 2020
"Un femminile per Bene"
Leggi la recensione
Antonio Audino e Oreste Bossini - il Teatro di Radio 3 (Radio Tre Suite - Radio Tre), 9 gennaio 2020
“IL TEATRO DI RADIO3 - BIBLIOTECA TEATRALE : Due recenti pubblicazioni su Giancarlo Sepe e Carmelo Bene”
Ascolta il podcast
Ilaria Guidantoni - saltinaria.it, 30 novembre 2019
"Un femminile per Bene. Carmelo Bene e le Ma-donne a cui è apparso di Vincenza Di Vita"
Leggi la recensione
inscenaonlineteam.net, 13 novembre 2019
‘“Un femminile per bene”: la monografia di Vincenza Di Vita dedicata a Carmelo Bene’
Leggi l’articolo
inscenaonlineteam.net, 8 novembre 2019
"Un femminile per Bene: la monografia di Vincenza Di Vita dedicata a Carmelo Bene"
Leggi la recensione