
Dopo le bombe
Piazza Fontana e l’uso pubblico della storia
Tre generazioni di storici concentrano anni di studio sulla strage di piazza Fontana in un volume corale, accostando le nuove linee di ricerca sul tema a un documentato inquadramento degli eventi. A partire dall’analisi di come oggi la strategia della tensione è studiata nelle aule di scuola e dallo sguardo dei mass media stranieri e italiani, gli autori provano a capire, cinquant’anni dopo le bombe, cosa rimane della strage di piazza Fontana e della strategia della tensione e come raccontare questa complessa fase della storia italiana ed europea, fornendo possibili nuovi strumenti di studio.
Questo, anche se non sembra, è un libro di storia del tempo presente. Non perché non ci sia ancora tanto da dire e da indagare sulla vicenda, ma perché è sempre più urgente porre l’attenzione della storiografi a su come quegli eventi e quel periodo sono visti oggi. Smascherare l’origine di alcune storture attuali dell’immaginario collettivo è necessario per aiutare tutti, soprattutto i giovani, a comprendere che questa storia continua a essere la loro e la nostra storia e per correggere fi nalmente la rotta dell’attuale disgregazione politico-culturale.
Il libro è un omaggio alla memoria civile di chi ha resistito a depistaggi e disinformazione, mantenendo ferma una posizione di verità e giustizia anche negli anni successivi alle stragi e ai tentati golpe. Da qui dobbiamo partire per riempire un vuoto grave nella memoria pubblica della guerra fredda e per ricostruire quella degli anni ’60 e ’70 in Italia.
Con scritti di: Aldo Giannuli, Davide Conti, Elia Rosati, Giulio D’Errico, Elio Catania, Erica Picco, Sara Troglio, Fabio Vercilli
Lavinia Notte, Mangialibri, 18 aprile 2020
“Dopo le bombe"
Leggi la recensione
Erica Picco e Sara Troglio - A - Rivista anarchica, marzo 2020
"La strategia della tensione spiegata male"
Leggi la recensione
archiviostorico.info, 2 marzo 2020
“Dopo le bombe”
Leggi la recensione
strageabrescia.it, 5 febbraio 2020
"Categoria: nuovo arrivo"
Leggi l'articolo
Andrea Bottalico - napolimonitor.it, 10 gennaio 2020
“Cinquant’anni dopo piazza Fontana. La verità e la storia”
Leggi la recensione
Christian Raimo - internazionale.it, 9 gennaio 2020
"La strage di piazza Fontana e i nodi da sciogliere cinquant’anni dopo"
Leggi l'articolo
David Bidussa - L'Indice, gennaio 2019
"Un duro percorso e uno scenario europeo"
Leggi la recensione
Giuseppe Vecchio - Il punto (Teleambiente), 12 dicembre 2019
"Il Punto 34. 12 Dicembre 1969 la strage di stato, con Davide Conti, storico e saggista"
Guarda l'intervista
Cesare Rinaldi - liminateatri.it, 12 dicembre 2019
"La maledizione di Piazza Fontana"
Leggi la recensione
infoaut.org, 12 dicembre 2019
"Dopo le bombe. Piazza Fontana e l’uso pubblico della storia"
Leggi la recensione
L'Arena, 12 dicembre 2019
"Un veronese ha messo la bomba in Piazza Fontana"
Leggi la recensione
Il Manifesto, 11 dicembre 2019
"Cinquant'anni tra le pagine"
Leggi la recensione
ansa.it, 11 dicembre 2019
"Tre generazioni di storici in Dopo le bombe"
Leggi la recensione
thesubmarine.it, 10 dicembre 2019
"4 falsi miti su piazza Fontana e la strategia della tensione"
Guarda l'intervista
Pier Mario Fasanotti - succedeoggi.it, 11 dicembre 2019
“La prima bomba”
Leggi la recensione
Matilde Quarti - illibraio.it, 6 dicembre 2019
“A 50 anni da Piazza Fontana: una selezione di libri per ricordare”
Leggi l’articolo
Massimo Pisa - La Repubblica - Ed.Milano, 5 dicembre 2019
"La “madre delle stragi” in 24 titoli"
Leggi la recensione
Guido Caldiron - Il Manifesto, 1 dicembre 2019
"Una strategia lunga mezzo secolo"
Leggi la recensione
Il Venerdi?, 29 novembre 2019
"La bomba, le piste e i processi. Una strage in libreria"
Leggi la recensione
Lorenza Ghedini, Roberto Maggioni - Cinquant’anni di piazza Fontana (Radio Popolare), 25 novembre 2019
"Cinquant’anni di piazza Fontana – settima puntana"
Ascolta l'intervista
Terry Marocco - Panorama, 16 novembre 2019
"Pagine per anni drammatici"
Leggi la recensione
Sebastian Bendinelli - thesubmarine.it, 12 novembre 2019
"Perché parlare di piazza Fontana 50 anni dopo, ma soprattutto come"
Leggi la recensione
Oggi, 14 novembre 2019
"Piazza Fontana, 50 anni fa"
Leggi la recensione
Giampiero Rossi - La Lettura, 13 ottobre 2019
"Orfani della bomba"
Leggi la recensione