
La “attualità nuova” di Vico e la clinica legale della disabilità
Diritto e metodo umanistico
€ 20,00 € 19,00
La “attualità nuova” di Vico e la clinica legale della disabilità
Diritto e metodo umanistico
Informazioni
A cura di: Flora Di Donato; Paolo Heritier
Collana: Teoria e Critica della Regolazione Sociale
2018, 200 pp.
ISBN: 9788857558035
Collana: Teoria e Critica della Regolazione Sociale
2018, 200 pp.
ISBN: 9788857558035
Opzioni di acquisto
Edizione cartacea
€ 20,00 € 19,00
Digitale
€ 20,00
Sinossi
TEORIA E CRITICA DELLA REGOLAZIONE SOCIALE 1/2018
Nel trecentocinquantesimo anniversario della nascita di Vico, l’interrogazione sull’attualità “nuova” del filosofo-giurista napoletano diviene una riflessione sul metodo degli studi e sul ruolo delle humanities. Muovendo da un’analisi teorica della nozione di Provvidenza in Vico (“a cosa provvede la teoria di Vico oggi?”) la “conversione del vero nel fatto” diviene la cifra per intendere in senso umanistico il metodo clinico-legale nei dipartimenti di Giurisprudenza, a partire dalle nozioni di corpo, vulnerabilità, disabilità.
Indice
- Nota introduttiva
- Vico’s Providence Today
- Una natura propria dell’uomo: tra ingegno e verità nel pensiero vichiano
- Vico. La Provvedenza alle spalle della giurisprudenza.
La Storia del tempo oscuro come fiaccola al diritto universale delle genti - La provvidenza divina nella storia del diritto nelle opere di Giambattista Vico
- Il soggetto nell’inattuale proposta di Giambattista Vico
- Ipotesi deleuziane sul metodo clinico
- Il contributo di Vico e Rosmini alle cliniche legali.
Pedagogia giuridica dalle Law and Humanities - La retorica giuridica come produzione politica del luogo del terzo
- Provvedenza vichiana e metodo clinico legale della Terzietà
- Argomentazione ed interessi metagiuridici: le contraddizioni delle norme e degli interpreti nella tutela dei diritti delle categorie vulnerabili.
Anna ha il diritto di andare al cinema ? - FOCUS
LA CLINICA LEGALE DELLA DISABILITÀ E DELLA VULNERABILITÀ
ESPERIENZE E RIFLESSIONI - Lo spazio pieno tra diritti e pratiche:
coprogettazione capacitante nell’esperienza del Comitato 162 Piemonte - La terra che guarisce. Nuovi percorsi per l’inclusione e la cura del dolore mentale
- Clinica legale, fragilità e sensibilità
- La protezione civilistica del vulnerabile. Una prospettiva giurisprudenziale
- Cinema e clinica legale
- RECENSIONI