
Giornale critico di storia delle idee 2/2018
Dell’uomo e dei diritti / On Human and Rights
Giornale critico di storia delle idee 2/2018
Dell’uomo e dei diritti / On Human and Rights
Collana: Giornale critico di storia delle idee
2018, 312 pp.
ISBN: 9788857558097
Gianpaolo Cherchi e Antonio Moretti, Nota editoriale/Editorial Note
DIRITTI PER QUALI UMANI? PER UN’EPISTEMOLOGIA CRITICA DELL’UMANO
Jacques Rancière, Who is the Subject of the Rights of Man?
Gianpaolo Cherchi, Contro l’ideologia del riconoscimento. Per una critica immanente della Teoria Critica
Alberto Giovanni Biuso, Oltre l’umanismo, oltre l’umanitarismo
Tommaso Guariento, Il soggetto inumano: alienazione, percezione, estensione
USO DEI CORPI ED ECONOMIA DEI DIRITTI. QUESTIONI GOVERNAMENTALI E BIOPOLITICHE
Marco Maurizi, Diritti umani e sovranità sul vivente. E se la biopolitica leggesse Adorno?
Sabeen Ahmed, The Human and the Rights-Bearer. A Philosophico-Juridical Analysis of the ‘Refugee Problem’
Davide Grasso, Artefatti, ostensione e realtà istituzionale. Le “Unità anti-terrore” nella guerra siriana
Viki Mladenova, What Happened to the Human of Human Rights? An Anti-Humanist Examination
DIRITTI UMANI E PRASSI. ANTINOMIE E PARADOSSI APPLICATIVI
Luca Baccelli, I diritti umani. Oltre i paradossi e le ambivalenze?
Carla Panico, The colonial strikes back. Rappresentazione e governance dell’“emergenza migratoria” in Italia nel paradigma del diritto e del sapere eurocentrici
Meir Margalit, ¡No Gracias! No preciso Derechos Nacionales. El caso de los palestinos en east Jerusalem durante el último decenio
Kaya Maria Schwemmlein, Peasants’ Rights and the Future of Food. Food as a Commodity of Climate Adaptation or as Collective Right for Climate Mitigation?
NOTE CRITICHE
Yeelen Badona Monteiro, Sandro Luce, Soggettivazioni antagoniste. Frantz Fanon e la critica postcoloniale
Andrea Caroselli e Miguel Mellino, La trappola umanitaria: l’umano come cifra dell’accumulazione neoliberale. Una recensione critica di Ragione Umanitaria. Una storia morale del tempo presente, di Didier Fassin
ITALIAN THOUGHT
Andrea Tagliapietra, Carlo Enzo e la libertà dei maestri
Romano Màdera, Il libro dell’Adamo che non abbiamo mai letto
CONTROVERSIE
Carmelo Meazza, Nel passo della massima distanza tra Derrida e Levinas
Alfredo Gatto, Robert Desgabets e l’indefettibilità delle verità eterne
Alberto Giovanni Biuso - girodivite.it, 14 gennaio 2020
"Sfruttamento / Discriminazione"
Leggi la recensione