
Modelli giuridici e tecnologie emergenti
Modelli giuridici e tecnologie emergenti
Collana: Teoria e Critica della Regolazione Sociale
2018, 206 pp.
ISBN: 9788857560670
TEORIA E CRITICA DELLA REGOLAZIONE SOCIALE 2/2018
“Benvenuti nella vostra obsolescenza” proclamava, qualche anno fa, un articolo pubblicato sul “New York Times Book Review”. In effetti, è difficile tener dietro ai continui cambiamenti determinati dalla Industria 4.0, in cui meccanica ed elettronica con tutte le loro svariate applicazioni, fisica e biologia con tutti i loro complessi componenti, si incontrano a modificare l’economia, il lavoro, la politica, prospettando scenari in cui potrebbero essere il senso stesso della vita e del nostro rapporto con la vita e con l’ambiente a essere radicalmente modificati. Come sarà la Vita 3.0, la vita tecnologicamente ridefinita, nell’Eremocene, in un ambiente tecnologicamente rimodellato?
Il diritto ha il difficile compito di elaborare modelli normativi e categorie concettuali che ci consentano di sfruttare le infinite potenzialità determinate da sviluppi tecnologici così radicali senza che questo implichi la rinuncia a chiare e definite forme di assistenza e tutela della libertà e della dignità umana nei confronti di possibili manipolazioni, occasioni di sfruttamento, invasioni della sfera privata, prospettive di emarginazione, concentrazione di potere, mancanza di trasparenza.
- INTRODUZIONE
- Il computer ragionevole: per una distruzione del paradigma della responsabilità da illecito
- La legge n. 219/2017 su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento:
il problema e le risposte della legge - Le tecnologie emergenti: le sfide etiche della tecnoscienza
- Tecnologie emergenti, incertezze della scienza, regolamentazione giuridica
- SAGGI
- Esigibilità penale e pluralità delle culture
- Essere-con. Il gruppo come evento e origine dell’evento. Sull’empatia (compassione) come elemento costitutivo del gruppo (istituzione)
- Sicurezza e diritto alla città
- Per un’interpretazione costituzionalmente orientata del divieto di maternità surrogata
- NOTE
- Intorno a Lingua e potere nel diritto dell’amministrazione pubblica di Luigi Benvenuti:
un punto di vista filosofico-giuridico