La logica delle idee

Studi di filosofia moderna in onore di Emanuela Scribano

Informazioni
A cura di: Matteo Favaretti Camposampiero; Mariangela Priarolo

Collana: La Scala e l’album
2019, 332 pp.
ISBN: 9788857560779
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 26,00  € 24,70
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

A partire dalle ricerche storico-filosofiche di Emanuela Scribano, studiose e studiosi di fama internazionale si confrontano con i grandi temi metafisici, teologici, epistemologici, etico-politici ed estetici del pensiero moderno e contemporaneo: la teoria del soggetto, il problema mente-corpo, il punto di vista delle neuroscienze, la follia, la memoria, l’amore, il desiderio, l’inquietudine, il controllo delle passioni, il fatalismo, l’inganno divino, la creazione delle verità eterne, la profezia, gli angeli, l’ateismo virtuoso, la tolleranza, la verità rivelata, la critica dell’irrazionalismo, la musica, l’impegno civile e l’umanesimo cosmopolitico. Tra gli autori discussi: Leone Ebreo, Montaigne, Charron, Descartes, Clerselier, La Forge, Pascal, Spinoza, Bayle, Sturm, Locke, Penn, Smith, Mandeville, La Mettrie, Kant, Swedenborg, Nietzsche, Heidegger, Luporini e Damasio.

Matteo Favaretti Camposampiero è ricercatore di Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Studia il pensiero filosofico moderno privilegiando questioni di metafisica, logica, teoria della conoscenza e del linguaggio, filosofia della natura, e teologia razionale. Ha pubblicato due monografie (Filum cogitandi. Leibniz e la conoscenza simbolica, Milano 2007; Conoscenza simbolica. Pensiero e linguaggio in Christian Wolff e nella prima età moderna, Hildesheim 2009) e numerosi articoli su Leibniz e Wolff.

Mariangela Priarolo è ricercatrice di Storia della filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi attuali interessi di ricerca vertono sul concetto di ragione e sul rapporto tra metafisica e scienza nella prima età moderna. Ha pubblicato saggi sul pensiero del XVII e XVIII secolo, in particolare su Malebranche e Leibniz, e tre monografie (Visioni divine. La teoria della conoscenza di Malebranche tra Agostino e Descartes, Pisa 2004; Il determinismo. Storia di un’idea, Roma 2011; Malebranche, Roma 2019).