
Cristiana Biogli
Yoga e kle?a
Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza negli Yogas?tra di Patañjali e nella Filosofia Classica Indiana
Cristiana Biogli
Yoga e kle?a
Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza negli Yogas?tra di Patañjali e nella Filosofia Classica Indiana
Il termine yoga è di vasta portata: oggi è presente non solo nella cultura asiatica, ma in quella di tutti i continenti, e capire cosa significhi è una priorità poiché esso viene spesso usato per indicare attività che con lo yoga hanno poco a che fare. In questa indagine non si può prescindere dagli Yogas?tra di Patañjali, che sono il principale testo filosofico di riferimento dello yoga contemporaneo. Studiando gli Yogas?tra, ci si imbatte nella teoria dei kle?a, il cuore dell’insegnamento di Patañjali, secondo cui yoga, lungi dal significare “esecuzione di posture”, è un metodo che libera l’individuo dalla sofferenza, la cui origine risiede in cinque afflizioni mentali, appunto i kle?a: ignoranza, senso dell’io, attaccamento, repulsione e paura della morte. A una prima parte del libro, più tecnica, in cui si inquadra storicamente ed etimologicamente lo yoga cercando di far luce sui non semplici concetti chiave di questa disciplina, segue una sezione dal respiro più ampio, che cerca di comprendere le cinque afflizioni mentali esposte negli Yogas?tra, anche abbracciando la lettura che di esse viene proposta negli altri testi classici della filosofia indiana, con fugaci rimandi alla filosofia occidentale e alle recenti scoperte neuroscientifiche e fisiche.
La realtà non è così come ci appare. E questa erronea apparenza è la causa della nostra quotidiana sofferenza.
Cristiana Biogli (1975) compie studi classici e si laurea in Filosofia morale. Pratica yoga dai primi anni universitari e lo insegna dal 2003.
Sergio Busi (1959) vive in India e in Nepal per sedici anni (1982-1998), dove studia la filosofia indiana e lo yoga secondo i metodi tradizionali monastici, e successivamente gli insegnamenti del buddhismo mah?y?na. Tornato in Italia, si laurea in Filosofia teoretica.
Nel 2004 gli autori fondano a Firenze l’Associazione Culturale Druma Yoga, per la pratica e lo studio dello yoga con attenzione a quelli che, secondo loro, sono i suoi pilastri fondamentali: ?sana, meditazione e filosofia. Organizzano corsi e ritiri nella loro sede e in tutta Italia.
www.drumayoga.it
Bice Mattioli - Yoga journal, agosto 2020
"Filosofia Yoga"
Leggi la recensione
Gaetano Celauro - Solo Libri, 24 maggio 2020
“Yoga e klésa. Le afflizioni mentali e il metodo yoga che rimuove la sofferenza negli Yogas?tra di Patanjali e nella filosofia classica indiana"
Leggi la recensione
librinews.it, 21 marzo 2020
‘“Yoga e Kle?a”: presentazione del libro e intervista a Cristiana Biogli e Sergio Busi”
Leggi l’estratto
Andrea Giannattasio - firenzeviola.it, 11 marzo 2020
“Ex maestro di yoga ACF a FV, viola, a casa lavoro mentale e buone letture. Così aiutai Vargas, Neto e Cuadrado”
Leggi l’intervista