
Zapruder 50 - Faster, Pussycat! Kill! Kill!
Zapruder 50 - Faster, Pussycat! Kill! Kill!
Dalla guerriera all’avvelenatrice, dall’amazzone alla contestatrice, dalla collaborazionista alla soldata alla lottarmatista... Nonostante gli specifici contesti e le diverse prospettive, le donne che agiscono violenza compaiono e scompaiono nella storia sfidando lo stereotipo – consolidato, ma falso e fuorviante – che vedrebbe una netta cesura tra l’“essere portatrici di vita” e il “dare la morte”. Con il provocatorio titolo di un film che precedette di poco gli anni della contestazione, tanto disturbante quanto iconico e rappresentativo, «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale» tenta di offrire con questo numero uno spaccato su alcune delle storie di coloro che sono state ingiustamente definite come “poche feroci” e sullo specchio deformante della tradizione attraverso cui è stata letta la loro esperienza.
Giuseppe Cilenti, Ilenia Rossini e Chiara Stagno
«Signore e signori, benvenuti alla violenza!»
Claire Mauss-Copeaux
La vita vera. Le donne algerine nella guerra d’indipendenza
Anna Lisa Somma
Tra venia e venenum. Rappresentazioni di avvelenatrici nell’Italia della prima età moderna
Irene Fattacciu
Black Medea. Donne, violenza e resistenza alla schiavitù nella cultura pubblica ottocentesca
Elisa Giomi
(Young) Sisters in arms. La “girlification” dei generi audiovisivi tradizionalmente maschili
Nicoletta Dosio
... le donne in Valsusa si danno da fare: sanno cucire, ma anche tagliare...
Rachele Ledda
La guerra ha un volto di donna. La legittimazione della violenza agita dalle combattenti sovietiche
Beatrice Girotti
Inverse e perverse. Modelli femminili nel mondo romano antico
Barbara Balzerani
Rovesciare il mondo rovesciato (a cura di Lidia Martin)
Susanna Ronconi
L’incendio al braccio femminile delle Vallette (1989)
Alessandro Barile, Flavia Erbosi
Contro il logorio del romanzo postmoderno
Chiara Stagno
Le Prime linee
Barbara De Luna
Vichyde e repubblichine. I processi alle collaborazioniste a confronto
Nicoletta Poidimani
Verso la reale liberazione. Riflessioni sull’autodifesa femminista
Ilenia Rossini / Angela Davis, Donna, razza e classe / Mumia Abu-Jamal, Vogliamo la libertà. Una vita nel partito delle Pantere nere;
Nicoletta Poidimani / Liv Strömquist, Il frutto della conoscenza / Rote Zora, Guerriglia urbana femminista; Ivan Severi / Mark Fisher, Realismo capitalista / Mark Fisher, The Weird and the Eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo; Diego Chiaraluce / Andrea Ghelfi (a cura di), Felix Guattari; Ivan Severi / Vanessa Roghi, Piccola città. Una storia comune di eroina