
Henri Bergson (1859-1941) è considerato fra i massimi filosofi della storia del pensiero occidentale. La sua notorietà, legata a una radicale revisione delle nozioni di temporalità e di esperienza, andò ben oltre l’ambito strettamente filosofico, fino a procurargli, nel 1927, il Nobel per la letteratura. In questo volume, Letizia Cipriani ne traccia la biografia, ripercorrendo i principali filoni del suo pensiero.
Letizia Cipriani (1989) è laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze ed è tra i co-founder dell’Unità di ricerca Qua-Onto-Tech e di Aeffective. I suoi interessi sono rivolti alla filosofia di Bergson, con particolare riferimento allo statuto ontologico delle categorie temporali. Nella vita è una cantante jazz e soul ed è coinvolta in attività di volontariato animaliste. Questo è il suo libro di esordio.
Isabella D’amore - Il Punto sui Libri, 28 maggio 2020
“Il ritmo vitale: Henri Bergson”
Leggi la recensione
Teresa D’Aniello, Solo Libri, 9 aprile 2020
“Il ritmo vitale. Henri Bergson, biologo del Tempo”
Leggi la recensione
Daniele Ramadan - Culturificio, 30 marzo 2020
“Filosofia della vita e della memoria. Letizia Cipriani risponde su Henri Bergson”
Leggi l’intervista