
Articolo

In questo numero
- Apertura
- Cinema del limite
- Introduzione
- Per un’archeologia del limite: ovvero la cinelingua del cinema d’artista italiano
- A digital videomaker’s reflection on flux, relational reality, the theory of electromagnetism, and the most beautiful equations in physics, and how to renew moving pictures by remembering high modernism
- Fearmonger: fear, film, digital embodiment, and cinematic futures
- Il cinema nell’era digitale: interrogativi e dilemmi
- Venoms & victims
- Potamkin and the energies of modernism
- Finding a new grammar for interactive cinema
- Post-cinema e partecipazione
- Antropologie
- Scuola e cultura digitale
- Scuola e tecnologie digitali: uno sguardo critico
- Lingua (e cultura) digitale: futuro anteriore?
- Nuove ecologie della scrittura. Per un pre-paradigma di un pre-paradigma
- Il passaggio del testimone: gli insegnanti e la rivoluzione digitale
- Alfabetizzazione multiple e arti performatiche. Rifunzionalizzare la pratica teatrale nell’epoca della electracy
- Intercettare l’altra logica
- Pratiche attive. Le infrastrutture della conoscenza e la cultura digitale a scuola e all’università
- Margini
- El paso de la gris realidad a la fantasía multicolor. Pintura y cine
- Giovanni e Teresa: letterati della “riforma controriformista”
- Danzare sul ciglio
- Esquisses et lettres: John Ruskin en Italie
- Uno sguardo sulle idee direttrici dell’estetica nella tradizione cinese
- Il parco di Pinocchio a Collodi fra paesaggio arte e memoria dei luoghi
- Note Biografiche