Agalma 38 - Il linguaggio e i corpi. Italian Thought

Informazioni
Collana: Ágalma
2019, 160 pp.
ISBN: 9788857563329
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 digitale  € 11,00
acquista su torrossa acquista su torrossa acquista su torrossa
Sinossi

Editoriale
Il linguaggio, i corpi

Premessa
Semplificazione, complessità, frammentazione

Il linguaggio e i corpi. Italian Thought

Roberto Esposito, Il corpo tra politica e tecnica
Fabrizio Scrivano, “Ne uccide più la lingua che la spada”: sprezzatura e disprezzo nel pensiero (comico) italiano
Enrica Lisciani-Petrini, La vita e le forme. Uno scorcio sul pensiero italiano primonovecentesco, e oltre
Guido Traversa, Luigi Scaravelli: l’indole della filosofia
Giusi Strummiello, Tra biologizzazione dell’esistenza e storicizzazione della vita
Felice Cimatti, Linguaggio e natura nell’Italian Thought. Il dibattito sulla “soglia semiotica” fra Umberto Eco e Giorgio Prodi
Roberto De Gaetano, Pasolini, stilistica ed ontologia
Silvano Facioni, Effetti di filosofia. Eredità francesi e percorsi italiani

Saggi
Mirko Di Bernardo, Percezione visiva, neuroestetica e sistemi autopoietici

Mario Perniola’s Studies
Paolo Bartoloni, Transit and the Cumulative Image: Perniola and Art

Note e Rassegne
Caterina Di Rienzo, Prima della danza. Materiali attuali e progetti futuri di una riflessione su Michele Di Stefano

Recensioni
Emanuele Pellegrini, Storico dell’arte e uomo politico. Profilo biografico di Carlo Ludovico Ragghianti (Luca Petrassi)
Viva Paci et Stéfany Boisvert (sous la direction de), Une Télévision allumée (Ivelise Perniola)
Milosh Fascetti, La fine della musica (Federico Rampinini)

Schede
Francesco Iengo, Aldo Marroni (a cura di), Verso un’arte desacralizzata (Gioele P. Cima)

Abstracts

Notizie sui collaboratori

Indice dei numeri precedenti