
Zapruder 51 - Finis Europae
Zapruder 51 - Finis Europae
Questo numero di «Zapruder» intende analizzare criticamente i nodi costitutivi del processo di integrazione europea, indagato nelle sue declinazioni politico-istituzionali, economico-sociali e filosofico-intellettuali. Finis Europae mira dunque a sviluppare una narrazione alternativa della storia della “costruzione europea”, insistendo su un arco cronologico che consenta di individuare i trend di lungo periodo che hanno informato la realizzazione del progetto comunitario. Capitalismo, migrazioni, lavoro, neosovranismi, scuola e confini sono alcuni dei temi analizzati all’interno di questo numero, nel tentativo di esplorare le contraddizioni del processo di formazione della cosiddetta Europa unita.
Mattia Frapporti, Roberto Ventresca
«L’Europa non è mai esistita»
Francesco Petrini
Save Capitalism, Make Europe! Conflitti politici e integrazione economica nel
“lungo ventesimo secolo”
Lorenzo Vianelli
Proteggere o controllare? Il sistema europeo comune di asilo nello spazio Schengen
Aurélie D. Andry
“Lavorare meno, lavorare tutti”. La battaglia dimenticata per un’Europa sociale
Massimiliano Guareschi
Alla ricerca della scala perduta. Europeismi
e sovranismi
Andreina Bochicchio, Valerio Muscella
Frontiere
Emanuele Monaco
Ampliando lo spettro. Un panorama storiografico dell’integrazione
Simone Attilio Bellezza
Lupo non mangia lupo. La nascita delle istituzioni europee nelle riviste satiriche sovietiche (1947-1957)
Olimpia Malatesta
One Size Fits All. Ordoliberalismo
e neutralizzazione del conflitto alle origini
della costituzione economica europea
Andrea Montanari
Bandiera rossa sulle Reggiane. Genesi
del Pcd’I a Reggio Emilia (1917-1921)
William Walters
Negli interstizi del potere (a cura di Mattia Frapporti e Roberto Ventresca)
Dipesh Chakrabarty
L’Europa tra il “globale” e il “planetario”.
A vent’anni da Provincializing Europe
(a cura di Mattia Frapporti e Roberto Ventresca)
Giorgio Ferrari
Eurokaputt. La trasmissione sull’Europa…
che non c’è (a cura di Salvatore Corasaniti)
Beatrice Tioli
La storia d’Europa in un museo
Jacopo Frey
Il mantra delle in/competenze.
Scuola e direttive europee
Giulia Sezzi
Il mare non dimentica nulla. L’esperienza
di Mediterranea
Isabella Consolati
Rovesciare la prospettiva. Sciopero, movimenti e politica transnazionale