Paolo De Benedetti

La memoria di Dio

Informazioni
Collana: Tempo della memoria
2020, 2020 pp.
ISBN: 9788857564012
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 5,00  € 4,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 3,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Siamo di fronte a una sorta di testamento spirituale di questa straordinaria figura di biblista, professore, traduttore, uomo di confine. Servendosi di un’ermeneutica marrana, il Rabbi di Asti riflette su La memoria di Dio, ove il genitivo è oggettivo e insieme soggettivo: è la memoria di Dio nei confronti dell’uomo e dell’uomo nei confronti di Dio. Un rapporto da leggersi in chiave bilaterale e che già è preludio del dialogo tra il Creatore e la sua creatura. Di qui il darsi della Sacra Scrittura in termini di un racconto ove gli attori sono Dio e l’uomo e insieme l’esplicazione della storia ebraica in quanto toledot

Paolo De Benedetti, conosciuto come il Rabbi di Asti, è stato biblista, teologo, editore, traduttore, poeta nonché tra i protagonisti del dialogo ebraico-cristiano. Tra i suoi numerosi libri ricordiamo: Quale Dio? Una domanda dalla storia (1996); Teologia degli animali (2007); Detti dei Padri (Dal Talmud) (2011); Dire grazie. L’hallelujah della gratitudine (con M. Giuliani, 2014); Quale Gesù? Una prospettiva marrana (2014); Fidarsi. L’amen della fedeltà (con M. Giuliani, 2015); Saper attendere. Il Messia come speranza (con M. Giuliani, 2017); Nonsense e altro (2018).

Recensioni

Paolo De Benedetti, L'Osservatore Romano, 27 gennaio 2021
"Ricordare e? generare"
Leggi la recensione

Nino Doffo, Corriere della Sera Ed. Brescia, 20 gennaio 2021
"Maratona della memoria con Filosofi lungo l'Oglio"
Leggi la recensione