
Nidesh Lawtoo
(Neo)fascismo: contagio, comunità, mito
Lo spettro del fascismo si aggira di nuovo per il mondo contemporaneo. In questo libro, Nidesh Lawtoo parte dal Caso Trump per illustrare l’(in)attualità della tesi di Nietzsche secondo cui un giorno “gli attori, ogni tipo di attori, saranno i veri sovrani”. Iscrivendosi in una genealogia di teorici della mimesi – da Platone a Nietzsche, passando per Tarde, Le Bon, Freud, Bataille, Girard, Lacoue-Labarthe e Nancy – Lawtoo dimostra che il (new) fascism non è del tutto nuovo, e per niente originale. Eppure, attori che giocano il ruolo di apprendisti presidenti ricaricano il vecchio fantasma della mimesi via new media che ha il potere sconcertante di trasformare la realtà politica in un reality show.
Nidesh Lawtoo insegna filosofia e letteratura inglese all’Università di Lovanio, Belgio, dove dirige un progetto di ricerca finanziato dal Consiglio Europeo per le Ricerche (ERC) intitolato, Homo Mimeticus. I suoi interessi vertono sul concetto di mimesis e spaziano dalla filosofia continentale al modernismo europeo, passando per il cinema e la teoria politica. Tra le sue pubblicazioni, Conrad’s Shadow (2016) e Il Fantasma dell’io: la massa e l’inconscio mimetico (2018).
Carlo Sillini, Corriere del Ticino, 6 marzo 2021
"Il mix esplosivo tra certi leader e i nuovi media elettronici"
Leggi la recensione
Fabrizio Deriu - journals.openedition.org, febbraio 2021
"Inconscio mimetico e 'attori signori'”
Leggi la recensione
Fabrizio Deriu - journals.openedition.org, gennaio 2021
"Inconscio mimetico e “attori signori”
Leggi la recensione
Sebastaino Caroni - la Regione Ticino, 1 settembre 2020
"Quando gli attori diventano i sovrani"
Leggi la recensione
Voci del Grigioni italiano (Radio Svizzera Italiana), 14 agosto 2020
"Black lives matter"
Ascolta l'intervista
Carlo Sillini, Corriere del Ticino, 13 giugno 2020
"Studio la retotica dei leader per scovare il fascismo nascosto"
Leggi la recensione