
Angelo Tartabini
La coscienza negli animali
Uomini, scimmie e altri animali a confronto
Ciò che si può dire è che la coscienza, qualsiasi cosa essa sia, è e rimane una caratteristica fondamentale della mente, con stati di sensibilità e consapevolezza che iniziano quando ci svegliamo al mattino e si spengono quando ci addormentiamo. Ma ora la domanda è: la coscienza esiste anche negli animali? O meglio: la coscienza, nella somiglianza e nella diversità, ontologicamente soggettiva e indivisibile per noi esseri umani, lo è anche per gli animali? Nei limiti delle loro capacità cognitive e intellettive, la coscienza esiste anche negli animali.
Angelo Tartabini, già professore ordinario di Psicologia generale al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, in passato ha svolto attività di ricerca in Inghilterra per il Sub-Department of Animal Behaviour dell’Università di Cambridge. È autore di più di un centinaio di pubblicazioni, tra cui i volumi: Una scimmia in tutti noi (2001), L’uomo scimmia (2004), Il Mondo in bilico (2008), Uomini e scimmie in pericolo (2013) e Crimini contro l’ambiente (2015).
La lettura (Corriere della sera), 24/10/2021
Risate al buio
Leggi la recensione
Paolo Virtuani, Manuela Croci, Sette (Corriere della Sera), 4 dicembre 2020
"Le scimmie hanno coscienza di se??"
Leggi la recensione
Stefano Vassere - Azione, 31 agosto 2020
"Di amori e di chiacchiere"
Leggi la recensione
Alessandra Giordano - asinius.it, 3 agosto 2020
“INSIEME. Abitare la terra con gli altri animali”
Leggi l’intervista
Giuseppe Ardito - L'Indice, luglio 2020
"Inganni e controinganni da scimpanze?"
Leggi la recensione