Michele Abbate

La rosa di paracelso 1 - 2 / 2018

La ricerca della gnosi. Conoscenza superiore ed evoluzione del pensiero gnostico nell’Esoterismo occidentale

€ 14,00  € 13,30

Michele Abbate

La rosa di paracelso 1 - 2 / 2018

La ricerca della gnosi. Conoscenza superiore ed evoluzione del pensiero gnostico nell’Esoterismo occidentale

Informazioni
A cura di: Claudio Bonvecchio; Christian Giudice; Michele Olzi

Collana: La Rosa di Paracelso
2018, 176 pp.
ISBN: 9788857564555
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 digitale  € 0,00
versione open access versione open access versione open access
 Print on Demand  € 12,00
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Fin dalla pubblicazione del Dictionary of Gnosis and Western Esotericism (2004), lo studio attuale dell’Esoterismo occidentale ha tenuto in gran considerazione il concetto di gnosi, a partire dalla definizione di Wouter J. Hanegraaff, che descrive la conoscenza gnostica come “il più alto livello nella gerarchia del sapere, la quale include ragione e fede”, ammettendo che “nonostante molti studiosi abbiano provato a rispondere alla domanda ‘Che cos’è lo Gnosticismo?’, seri tentativi di rispondere alla domanda ‘Che cos’è la gnosi?’ sono ancora estremamente rari”. Le idee di Gnosticismo e gnosi sono onnipresenti nella storia moderna dell’Esoterismo occidentale; ci si sofferma nelle opere di Gérard Encausse (1865-1916), Jules Doinel (1842-1902) e nella loro Église gnostique; elementi neo-gnostici si trovano negli scritti magico-sessuali di Paschal Beverly Randolph (1825-1875) e Aleister Crowley (1875-1947) così come nelle opere di Carl Gustav Jung (1875-1961) e nel suo, di ispirazione gnostica, Septem sermones ad mortuos (1916).

Interventi di: Claudio Bonvecchio, Alberto Alfredo Wintenberg, Marco Bighin, Tommy Cowan, Jessica Albrecht, Nicholas E. M. Collins, Lorenzo Di Chiara.