
In questo saggio sono presentati i concetti e le nozioni fondamentali di una teoria metafisica denominata eventualismo. L’eventualismo concerne il reale nella sua interezza e ogni alcunché accertato, considerato o supposto come esistente. La metafisica eventuale considera l’intero reale e i suoi costituenti come enti dinamico-eventuali che sono in continuo cambiamento: il reale è caratterizzato da enti e da processualità che generano alcunché e la loro trasformazione. La metafisica eventuale sostiene che il carattere ontico primario di ogni alcunché è di essere eventuale: esso è quello che è ma anche quello che potrebbe essere: eventuale è quel qualcosa di un alcunché che non è effettivamente realizzato, ma potrebbe esserlo. La metafisica eventuale considera il reale e gli alcunché onticamente esistenti indipendentemente da un soggetto che accerti la loro esistenza.
Mariano Bianca, laureato in Filosofia e Logica Matematica, ha conseguito il Master of Science in Computer Sciences alla University of Michigan dove ha svolto attività di studio e ricerca. Ha insegnato Filosofia della scienza e Filosofia teoretica presso l’Università di Siena. È stato Direttore di Dipartimento e membro del Consiglio di Amministrazione. È co-direttore di “Anthropology and Philosophy”, “Arkete” e della collana “Oltre. Orizzonti di Teoresi filosofica”. Tra le sue pubblicazioni: Fondamenti di etica e Bioetica, 2000; Rappresentazioni mentali e conoscenza, 2005; La mente immaginale, 2009; Etica, eugenica e futuro della specie umana, 2013; La propria mente e il sé, 2014; A Nomiotic-wave Theory of Mind and Inherent Logic, 2017.