Recensione a Serene J. Khader, Decolonizing Universalism. A transnational feminist ethic, Oxford University Press, New York 2019 Autore: Annunziata Di Nardo In: Itinerari, 2020 Array
“In principio sta il recinto” SAGGI “I saw such islanders” Il personale è politico? Processo di autocolonizzazione e rapporto tra i generi in Frantz Fanon Nuove soggettività politiche del secondo Novecento: un percorso tra Jean-Paul Sartre, Frantz Fanon e Carla Lonzi L’Europa e il suo Fuori. L’America come “esterno costitutivo” nella filosofia moderna Scrivere storia “en moraliste” Riflessioni sull’interculturalità: nodi, ragnatele e dissonanze Multipolarismo e cosmopoli. Oltre il doppio standard metropoli/colonie Mediterranean as method Michael Walzer über das Paradox der Befreiung INTERVENTI “Le peripezie di Calibano”: una lettura a partire da Basaglia e Fanon Note sulla nozione di dialettica in Fanon (Ri)leggere I dannati della terra: Jean-Paul Sartre e Frantz Fanon 58 anni dopo Tra volontà e necessità. Il soggettivismo messianico di Tzvetan Todorov e l’oggettivismo rivoluzionario di Frantz Fanon Todorov e noi. I simboli dell’altro L’altro come riflesso del proprio ego ideale? Considerazioni sulla critica di Todorov a Montaigne Strategie di soggettivazione e di comunicazione intellettuale nel boristenitico di dione di prusa RECENSIONI Recensione a Serene J. Khader, Decolonizing Universalism. A transnational feminist ethic, Oxford University Press, New York 2019 Note Biografiche