Giuseppe Caglioti

Odi et amo

Ambiguità percettive e pensiero quantistico

€ 20,00  € 19,00

Giuseppe Caglioti

Odi et amo

Ambiguità percettive e pensiero quantistico

Informazioni
A cura di: Tatiana Tchouvileva ; Luigi Cocchiarella
Prefazione di: Giorgio Benedek
Postfazione di: Vittorino Andreoli

Collana: Fuori collana
2020, 244 pp.
ISBN: 9788857566009
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 13,99
Link Link Link
Sinossi

Che cosa può avere indotto un fisico a scrivere, col sostegno di una filosofa, questo saggio interdisciplinare e a ricorrere, per illustrarlo, a un architetto esperto nella rappresentazione visiva e nel design degli spazi? Innanzitutto, condividere coi lettori il piacere di comprendere – con l’aiuto delle immagini – i principi della meccanica quantistica. Poi, mostrare che questa costruzione dell’intelletto è congeniale al nostro modo di percepire, di pensare, di decidere e di provare emozioni. Infine, proporre un elogio dell’ambiguità: lo si voglia o no, l’ambiguità è imprescindibile nei linguaggi e nell’arte, nella letteratura e nella politica. L’ambiguità è un valore culturale che, unitamente alla simmetria e all’ordine, condiziona la nostra capacità di cogliere la bellezza; ed è un valore esistenziale che svela peculiarità quantistiche della nostra mente, imprimendo in essa il dubbio e attivando la creatività.

Giuseppe Caglioti è laureato in Fisica (Roma 1953). Ricercatore, poi visiting professor presso Università e Laboratori Nazionali in USA e Canada. Autore di 190 pubblicazioni, tre brevetti e vari libri editi anche all’estero. Al Politecnico di Milano, dal 1970 è docente di Struttura della materia e poi di Aesthetics, dal 2006 professore emerito. Socio benemerito della Società Italiana di Fisica, membro dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Fellow emeritus della World Academy of Art and Science, socio dell’Istituto Studi Superiori dell’Insubria “Gerolamo Cardano”.

Luigi Cocchiarella è laureato in Architettura e PhD (Napoli 1993 e 1997). Professore associato al Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Autore di circa 170 pubblicazioni edite in Italia e anche all’estero. Affi liazioni: Unione Italiana Disegno; World Academy of Art and Science; Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere; Istituto Studi Superiori dell’Insubria “Gerolamo Cardano”; Società Italiana di Fisica. Presidente della International Society for Geometry and Graphics (2021-24).

Tatiana V. Tchouvileva è laureata in Filologia, PhD in Filosofia (Mosca 1984). Professore Associato di Estetica all’Istituto Statale di Cinematografia, Mosca. Professore a contratto di Estetica al Politecnico di Milano, ha collaborato a un progetto sulla teledidattica: co-inventrice di un Brevetto sulla visualizzazione analogica della musica. Ha pubblicato in russo, italiano e inglese. Fellow della World Academy of Art and Science. Presidente della Associazione “Alleanza mondiale donne russofone”.

Recensioni

Disegno, 25/07/2022
Dalle ambiguità percettive al pensiero quantistico
Leggi la recensione 

biogem.it, 27/01/2022
Odi et amo
Leggi la recensione 

Sapere, 01/12/2021
Odi et Amo
Leggi la recensione 

"Domenica" (Il sole 24 ore), 26/09/2021
"Non si capisce ma è bellissima"
Leggi la recensione 

Varesefocus, 01/09/2021
Terza pagina - Percezione o realtà
Leggi la recensione 

Rai Cultura, 12/08/2021
Odi et amo
Leggi la recensione 

Luigi Lugiato - varesenews.it, 12 luglio 2021
"'Odi et amo', la nostra mente è quantistica"
Leggi la recensione

Luciano Colombo - Società di Fisica Italiana
"Odi et amo"
Leggi la recensione

Giuseppe O. Longo, Avvenire, 28 maggio 2021
"Avvicinarsi alla fisica quantistica passando per un'illusione ottica"
Leggi la recensione

Edoardo Boncinelli, La Lettura, 23 maggio 2021
"Il fascino indiscreto dell'ambiguita?"
Leggi la recensione

Michele Gerace, Bar Europa, 5 maggio 2021
Ascolta la puntata

Piero Bianucci, lastampa.it, 2 aprile 2021
"Umorismo, fisica e cervello. Le belle ambiguità"
Leggi la recensione