
Olga Campofreda
Dalla generazione all’individuo
Giovinezza, identità, impegno nell’opera di Pier Vittorio Tondelli
Olga Campofreda
Dalla generazione all’individuo
Giovinezza, identità, impegno nell’opera di Pier Vittorio Tondelli
La giovinezza è il filo rosso che accompagna la produzione letteraria e giornalistica di Pier Vittorio Tondelli fin dallo scandaloso esordio di Altri libertini nel 1980, romanzo in cui i giovani protagonisti sono presentati come degli outsider, dei non integrati che vivono ai margini del mondo borghese. A partire dall’analisi di alcuni inediti ritrovati negli archivi del Centro Documentazione Tondelli, questo saggio prova a ricostruire i modi della rappresentazione della giovinezza nell’opera dello scrittore correggese, inclusa la sua attività come editor delle tre antologie del progetto Under 25, offrendo uno sguardo inedito che intende valorizzare la riflessione politica di questo autore. Lungo il corso della sua attività letteraria, fiorita negli anni del riflusso, Tondelli si mantiene un autore impegnato, in un momento storico in cui il concetto di impegno sta profondamente cambiando volto e prende la forma di una veemente opposizione al linguaggio della società di massa.
Olga Campofreda ha conseguito un dottorato di ricerca in Italian studies all’University College London e attualmente insegna all’Istituto Italiano di Cultura di Londra. È autrice del reportage narrativo A San Francisco con Lawrence Ferlinghetti (2019), mentre in ambito accademico si occupa di cultura giovanile, letteratura italiana contemporanea e controcultura. Dal 2018 collabora con il FILL (Festival of Italian Literature in London).
Sciltian Gastaldi, L’Espresso, 18 aprile 2021
“Tondelli secondo Campofreda: quando la critirca è un satori”
Leggi la recensione
Sciltian Gastaldi, linkiesta.it, 17 aprile 2021
“Tondelli secondo Campofreda: quando la critica è un satori”
Leggi la recensione
Linda Farata - yanezmagazine.com, 17 marzo 2021
"Altri Tondelli. Tornare ai suoi testi, uccidere l’autore"
Leggi l'articolo
Fulvio Panzeri, Avvenire, 20 febbraio 2021
"Giovinezza come identita? - il postmoderno di Tondelli"
Leggi la recensione
Gioacchino Toni, La Gazzetta di Modena, 7 febbraio 2021
"Mitologia della giovinezza nell'opera di Pier Vittorio Tondelli"
Leggi la recensione
Blow Up, febbraio 2021
"Segnalazione"
Leggi la recensione
Roberto Carnero, Il Piccolo, 5 gennaio 2021
"Tondelli trent'anni dopo, tra innovazione e inquietudine"
Leggi la recensione
Loredana Lupperini - Fahrenheit (Rai Radio 3), 16 dicembre 2020
"Letture pandemiche"
Ascolta l'intervista
Giulia Marziali - flaneri.com, 16 dicembre 2020
"Pier Vittorio Tondelli: ritratto dell'artista 'da giovane'
Leggi la recensione
Paolo Lago - carmillaonline.com, 15 dicembre 2020
"Giovinezza, identità, impegno in Pier Vittorio Tondelli"
Leggi la recensione
Massimo Marino - Il Corriere di Bologna, 11 dicembre 2020
"Tondelli, Carnevale e nostalgia"
Leggi la recensione
Giacomo Micheletti - labalenabianca.it, 2 dicembre 2020
"Quando Tondelli esortava a farsi le storie"
Leggi l'articolo
Veronica Tosetti - illibraio.it, 29 novembre 2020
"Oltre il binarismo di genere: tra libri, fumetti, serie TV e dating app"
Leggi l'articolo
Luca Pagani, Rockerilla
"Dalla generazione all'individuo di Olga Campofreda"
Leggi la recensione
Mattia Nesto - criticaletteraria.org, 20 novembre 2020
"#Pagine critiche. Tondelli minuto per minuto: Dalla generazione all'individuo di Olga Campofreda"
Leggi la recensione
Filippo La Porta - Il Riformista, 17 novembre 2020
"Tondelli. Il mito, la rivolta e la socratica cura di se'"
Leggi la recensione
Olga Campofreda - Il Libraio, 4 novembre 2020
"Sessualià e identità: una lettura queer di Tondelli"
Leggi l'estratto
Gioacchino Toni - www.ilpickwick.it, 30 ottobre 2020
"Pier Vittorio Tondelli: dalla generazione all'individuo"
Leggi la recensione