
La filosofia del digitale
La filosofia del digitale
Collana: Filosofia del digitale
2020, 346 pp.
ISBN: 9788857567532
La cifra della “rivoluzione digitale” non sta semplicemente nel promuovere grandi cambiamenti, bensì nell’aprire a inedite concezioni del mondo e dell’essere umano. La sfida intellettuale e scientifica alla base di questo volume è, dunque, indagare le implicazioni delle attuali tecnologie digitali (reti telematiche, piattaforme, intelligenza artificiale, big data, Internet delle cose, realtà virtuale ecc.) adottando una prospettiva critica e globale. Ciò corrisponde a superare una visione “tecnocentrica”, che troppo spesso si focalizza sul potenziale delle tecnologie sottovalutando il contesto culturale, sociale e politico, oltre che i valori e i modelli ideali degli individui e delle comunità con cui le innovazioni si devono necessariamente confrontare. I contributi all’interno di questo volume esaminano, con gli strumenti tipici delle discipline umanistiche, le diverse modalità in cui gli esseri umani possono rapportarsi al digitale, modifi cando se stessi e le tecnologie in un intreccio di azioni e retroazioni dinamiche e complesse.
Luca Taddio, professore associato di Estetica presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Udine. È ideatore e direttore del master in Filosofia del digitale dell’Università degli Studi di Udine. Fra le sue monografie: Fenomenologia eretica. Saggio sull’esperienza immediata della cosa (2011), Global Revolution. Da Occupy Wall Street a una nuova democrazia (2012), Verso un nuovo realismo. Osservazioni sulla stabilità tra estetica e metafisica (2013).
Gabriele Giacomini, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Udine. È coordinatore didattico del master in Filosofia del digitale dell’Università degli Studi di Udine, dove insegna Filosofia e nuovi media. Fra le sue pubblicazioni si segnalano Psicodemocrazia. Quanto l’irrazionalità condiziona il discorso pubblico (2016) e Potere digitale. Come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia (2018).
INDICE
Prefazione
di Alberto Felice De Toni
Introduzione
di Luca Taddio, Gabriele Giacomini
Parte 1 Ontologia ed epistemologia
L’informazione principio primo? Lineamenti di filosofia digitale
di Giuseppe O. Longo
Filosofia del digitale: ontologia o epistemologia?
di Silvano Tagliagambe
Intelligenza artificiale. Dalla macchina di Turing al machine learning
di Fabio Grigenti
L’esplosione della registrazione
di Maurizio Ferraris
Qualcosa in più (forse) da sapere sul digitale
di Roberto Masiero
Spettri digitali. Una filosofia per la digital death
di Davide Sisto
Parte 2 Etica, politica e diritto
Iperstoria, l’emergenza dei sistemi multiagente e il design dell’infraetica
di Luciano Floridi
Postumanismo. Una nuova cultura per la techne
di Roberto Marchesini
Etica delle macchine. Ripensare il senso dell’umano al tempo dell’IA
di Luca Grion
Fragile come gli umani. Nove cose che credo d’aver capito sul digitale
di Mauro Barberis
Governance del digitale. Aporie della nuova intermediazione
di Massimo Durante
L’attività di profilazione degli utenti a fini politici. Tra esigenze di protezione dei dati, GDPRe impatto del digitale sui diritti dell'individuo
di Giovanni Ziccardi
Pluralismo liberale e polarizzazione digitale. Una diagnosi e tre possibili terapie
di Gabriele Giacomini
Reinventare la politica. Tecnologie civiche e gestione della complessità
di Simona Morini
Socialità, vita privata e digital labor. Ripensare le scienze sociali nell’era del digitale
di Antonio A. Casilli
Cosa accade all’economia (politica) dove domina il digitale?
di Roberto Masiero, Paolo Zanenga
Note sugli autori
Metamanagement - Filosofia del digitale, 13 novembre 2020
Leggi la recensione
Messaggero Veneto - 23 ottobre 2020
"La rivoluzione digitale guida la trasformazione del mondo"
Leggi la recensione
Umberto Curi - Avvenire, 22 ottobre 2020
"Covid e scuola, su Filosofia del digitale"
Leggi la recensione