
David Lapoujade
Deleuze, i movimenti aberranti
I movimenti aberranti è uno dei più importanti testi dedicati al pensiero di Gilles Deleuze, che la presente traduzione rende infine disponibile al lettore italiano. Il titolo del volume indica un concetto prezioso per attraversare la fitta selva di “logiche irrazionali” prodotta dal pensiero deleuziano e ingaggiare un intenso confronto teorico con il suo lessico e la sua concettualità. Questo percorso si concretizza attraverso molteplici temi e figure appartenenti a campi disciplinari eterogenei, fra cui l’arte, la scienza, la psicoanalisi, l’antropologia e la sociologia. Il testo di David Lapoujade costituisce un’opera fondamentale, in virtù della sua chiarezza, per leggere Deleuze e una proposta filosofica netta per interpretare il mondo contemporaneo. Per questo, Lapoujade evidenzia il carattere fortemente creativo e politico della produzione teorica del filosofo francese, dal momento che “il pensare, per Deleuze, è sempre concepito come un atto guerriero”.
David Lapoujade è Professeur des universités presso Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Allievo di Gilles Deleuze, è uno dei maggiori esperti del suo pensiero, nonché studioso del pragmatismo e della filosofia francesi del Novecento. È autore di numerosi testi, tra i quali Fictions du pragmatisme. William et Henry James (2008), Puissances du temps. Versions de Bergson (2010) e Les existences moindres (2017), e curatore di tre raccolte postume di scritti deleuziani.
Claudio D’Aurizio ha conseguito un dottorato di ricerca con una tesi sull’interpretazione di Leibniz e del Barocco attraverso il concetto deleuziano di piega, elaborata in cotutela fra l’Università della Calabria, dove collabora con il Dipartimento di Studi Umanistici, e l’Université de Reims Champagne-Ardenne. Ha poi compiuto un periodo di perfezionamento tra “La Sapienza” e la Sorbona. Autore di articoli sul pensiero francese contemporaneo, è Segretario di redazione della rivista “L’inconscio”.
Raffaello Alberti, fatamorganaweb.it, 4 aprile 2021
"La prova del fondamento"
Leggi la recensione
Massimo Filippi ed Enrico Monacelli - dinamopress.it, 5 dicembre 2020
"La torbida logica aberrante di Deleuze"
Leggi la recensione
Salvatore Marrazzo, Il Quotidiano del Sud, 26 novembre 2020
"Gilles Deleuze. Pensieri lunghi in tempi di crisi"
Leggi la recensione
Paolo Lago - carmillaonline.com, 20 novembre 2020
"I movimenti aberranti di Deleuze"
Leggi la recensione