Il più grande comico morente

La comicità e il teatro di Nicola Vicidomini

Informazioni
A cura di: Enrico Bernard
Prefazione di: Cochi Ponzoni;Nino Frassica
Postfazione di: Maurizio Milani

Collana: Fuori collana
2020, 140 pp.
ISBN: 9788857567815
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 8,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Un saggio a più voci, per analizzare il pianeta Vicidomini. Considerato un innovatore del linguaggio umoristico e della scrittura di scena, il più grande comico morente ha dato vita a uno stile senza precedenti, che individua in una visionarietà di intonazione mistica e grottesca il suo elemento fondante. Le sue performance, di indubbio interesse filosofico, rappresentano un puro, quanto esilarante, attentato all’antropocentrismo. Il suo teatro – luogo del più inesorabile fallimento, collasso del senso – disegna universi sospesi, a tinte forti, totalmente affrancati da narrazioni, immaginari e linguaggi comuni. Vicidomini ha registrato negli ultimi anni, con gli spettacoli Scapezzo, Veni Vici Domini e Fauno, continui sold out, attraversando con i suoi “attentati” anche la televisione e la radio.

Saggi e testi di
Fulvio Abbate, Alfonso Amendola, Guido Barlozzetti, Ernesto Bassignano, Enrico Bernard, Federica Cacciola, Cosimo Cinieri, Vincenzo Del Gaudio, Andrea Di Consoli, Bruno Di Marino, Mariano Equizzi, Giorgio Focas, Roberto Gavelli, Blasco Giurato, Marco Giusti, Elio Goka, Giuseppe Maiorano, Michele Monetta, Fabrizio Natalini, Gabriele Perretta, Riccardo Rosa, Nando Vitali

"Unico e originalissimo, continua a meravigliare e a far godere chi lo va a vedere in teatro, perché è qui che il suo umorismo surreale, assolutamente visionario e dirompente, esplode davvero ed esplora tutte le sue possibilità espressive. Nel panorama attuale poche cose sono in grado di sorprendermi e divertirmi, agli spettacoli di Vicidomini rido moltissimo."
Nino Frassica

"La dote principale di Vicidomini è proprio quella di stimolare delle corde nascoste dentro di noi che nessuno prima di lui era riuscito a far saltare vivamente e trillare nell’aere che ci circonda. La sua poetica visionaria, innovativa, estrema e dalle venature punk, coadiuvata da una fisicità ed energia fuori dal mondo, è in grado di colpire davvero nell’intimo. Credo che questo magister della follia incarni oggi, in assoluta autonomia,un vero e proprio filone culturale a sé."
Cochi Ponzoni

"Vicidomini è satiro, uomo del sottosuolo, scemo di paese, aruspice, mutilato di guerra, reduce affamato, eccitato, profeta dell’eterna morte nel e del teatro, filosofo folle dilaniato dalla rabbia e dalla dolcezza di una nientità cercata ostinatamente torcendo il collo al narcisismo del genio, perché null’altro ha, Vicidomini, se non il proprio genio – tuttavia null’altro disprezza, Vicidomini, se non il proprio genio."
Andrea Di Consoli

"Più che comico, è hylare. [...] Il teatro di Vicidomini è un vero e proprio pezzo di storia del teatro che rivive nella sua essenza più pura, primigenia."
Enrico Bernard

Recensioni

Alfonso Amendola, Costozero, 24 maggio 2021
"Omaggio a Nicola Vicidomini"
Leggi la recensione

Nando Vitali, La Repubblica (Ed. Napoli), 30/11/2020
"La comicita? indecente di Nicola Vicidomini"
Leggi la recensione

Pino Strabioli - Asincronia 19 (Il Caffè di Rai 1), 24 ottobre 2020
“ ‘Il più grande comico morente’ "
Ascolta il podcast

Giuseppe Condorelli - inscenaonlineteam.net, 19 ottobre 2020
"Il guitto immondo: Nicola Vicidomini: un saggio da Mimesis”
Leggi la recensione

Antonello Caporale - Il Fatto Quotidiano, 15 ottobre 2020
"Vicidomini, 'Il piu? grande comico morente' "
Leggi la recensione

Maurizio Milani - napolimonitor.it, 14 ottobre 2020
"Il più grande comico morente. Un libro su Nicola Vicidomini”
Leggi la recensione

Giovanni Chianelli - Il Mattino, 9 ottobre 2020
"Canto la fine di tutto in versacci dionisiaci"
Leggi la recensione

Alfonso Amendola - Il Mattino Salerno, 30 settembre 2020 
?"Il genio dai mille volti"
?Leggi la recensione

poltronissimalucaemax.it, 29 settembre 2020
“ 'Il più grande comico morente': dal primo ottobre in libreria la monografia su Vicidomini”
Leggi la recensione