Felice Accame

L’anomalia del genio e le teorie del comico

Informazioni
Collana: Eterotopie
2020, 138 pp.
ISBN: 9788857567822
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 9,00  € 8,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 6,49
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Perché troviamo divertente una barzelletta? Su quali conoscenze condivise si fonda il suo effetto comico? Come tutte le forme di narrazione, anche le barzellette attingono a un patrimonio retorico che deve essere padroneggiato con consapevolezza per risultare efficace.
In questo saggio, Felice Accame prende in esame – tra il serio e il faceto, più sul serio che sul faceto – le strutture costitutive della barzelletta nonché la sua funzione nelle strategie relazionali.

Felice Accame insegna Teoria della Comunicazione presso il Settore Tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio e presiede la Società di Cultura Metodologico-Operativa. Dal 1986 al 2012 ha condotto, con Carlo Oliva, “La caccia all’ideologico quotidiano” dai microfoni di Radio Popolare di Milano. Con Mimesis ha pubblicato: La strana copia. Carteggio fra due avversari su natura e funzione della filosofia, con documentazione a sostegno di entrambi (con M. V. Bramè, 2010) e Il dispositivo estetico e la funzione politica della gerarchia in cui è evoluto (2016).

Recensioni

Pasquale Coccia - Avvenire, 14 ottobre 2020
"Accame, la comicita? e? roba seria"
Leggi la recensione

Barbara Ricci - Fillide, aprile-dicembre 2020
"L’anomalia del genio e le teorie del comico di Felice Accame"
Leggi la recensione