
Articolo

Abstract
This essay focuses on Benedetto Croce’s criticisms of the comparison between the liberties of the ancients and the liberties of the moderns proposed by Benjamin Constant in 1819. Freedom and the ideal of humanity does not only coincide with some historical form in Croce’s perspective. Through the critiques of Croce it can be seen how a reflection on philosophical freedom can be useful today, in the face of the impoverishment of political discussion.
Keywords: Benedetto Croce, Benjamin Constant, Theory of Liberty, Liberalism, Politics
In questo numero
- Editoriale/Editorial
- SAGGI/ESSAYS
- Die europäischen Demokratien und der Populismus. Geschichtliche Ursachen, Gefahren, Perspektiven
- “Ho chiesto io di venire al mondo”. La libertà e il suo “sottosuolo”
- Benedetto Croce critico di Benjamin Constant. Attualità di una discussione sulla libertà
- Il tempo sociale dell’essere liberi
- Immagini della libertà
- Lauro de Bosis e la libertà come religione dell’anti-totalitarismo
- FIGURAZIONI/FIGURATIONS
- STUDI E RICERCHE/STUDIES AND RESEARCHES/VARIA
- Surrealtà dell’umano. Immaginazione prometeica e onirismo tecnologico
- La libertà e i suoi campioni, davanti al problema del potere. Berlin, Keynes e Rawls, ripensati
- The subject in political realism
- Della libertà poetica. La Napoli di Anna Maria Ortese
- Immaginazione e tracce di libertà ai tempi dei Nuovi Media
- La morte di Dio e la morte di Gesù: tra la prima e la seconda vita
- Ogni cosa è del mondo. La Weltfrage in Husserl
- Rivoluzione e ultrapolitica. Le teorie della comunità negativa alla prova della politica
- Corpo vivo, Bildung e memoria. Un confronto tra Henri Bergson e Max Scheler
- ARCHIVI/ARCHIVES
- Girolamo Cotroneo, pensatore della libertà.
- Una teoria filosofica della libertà
- La libertà dei moderni e quella dei contemporanei
- Libertà e giustizia ieri e oggi
- Libertà
- Il Mediterraneo tra miti, religioni e filosofia
- EFFETTI/EFFECTS
- RECENSIONI/REVIEWS
- AUTORI/AUTHORS