
Negli ultimi anni la disabilità è entrata nella retorica mediatica grazie a una serie di libri che ha avuto il merito di raccontare le asperità di quest’esperienza (sdoganando pensieri indicibili in cui persino un genitore è avvolto), e grazie a una maggiore presenza di disabili negli spazi televisivi e nella rete, dove si denunciano discriminazioni sociali e si descrive la dimensione quotidiana di questa condizione. Tuttavia tale esposizione mediatico-letteraria serve solo a estetizzare la disabilità per spingere all’indignazione o per rappresentare una sorta di riscatto consolatorio – “sì, lui è così, ma ce l’ha fatta”. Questo atteggiamento edificante rischia di non rivelare il reale valore della disabilità, che riguarda la vulnerabilità della nostra specie esposta al rischio biologico dei giorni (tra l’altro, un potente rimosso del western way of life). Per evitare l’accettazione fantasma dovremmo ripensare un concetto più fluido di norma solo dopo aver scelto di restare fedeli a questa immanente rottura nell’ordine dell’esistenza.
Roberto Cescon (Pordenone, 1978) ha pubblicato Vicino lontano (2000), Il polittico della memoria. Aspetti macrotestuali sulla poesia di Franco Buffoni (2005) e le raccolte di poesie La gravità della soglia (2010), La direzione delle cose (2014) e Distacco del vitreo (2018). Collabora all’organizzazione del festival letterario Pordenonelegge.
inscenaonline.it,, 21/12/2021
Contro lo “stigma” della disabilità: il saggio di Roberto Cescon per Mimesis
Leggi la recensione
Le Monde Diplomatique, 01/12/2021
Disabile chi
Leggi la recensione
Mary Barbara Tolusso, Il Gazzettino, 9 febbraio 2021
"Nuove prospettive sul temi disabilita?"
Leggi la recensione
Luca Vaglio, Il Foglio, 19 gennaio 2020
"Libri"
Leggi la recensione
Milena Bidinost, Il Messaggero Veneto-Pordenone, 3 dicembre 2020
"Il saggio sulla disabilita?"
Leggi la recensione
Superabile Inail, novembre 2020
"su Disabile chi?"
Leggi la recensione
Tommaso Di Dio - leparoleelecose.it, 21 settembre 2020
“Disabile chi? La vulnerabilità del corpo che tace”
Leggi la recensione