
Prendendo le mosse dalla constatazione che SARS-CoV-2 interagisce strettamente con la categoria di specie, al contempo rafforzandola (con la sua selettività infettiva) e destabilizzandola (con i suoi salti), questo libro attraversa i territori su cui prosperano le specie endemiche delle norme e delle classificazioni, per mostrare quanto la specie operi nella produzione istituzionalizzata di mostri sempre più pallidi e costituisca una delle armi più affilate utilizzate dal capitale nella guerra sulla vita informe. Il movimento che percorre queste pagine è quello di una progressiva torsione della nozione di bio/necro/politica per coglierne la reale estensione, un’estensione che eccede di gran lunga l’umano.
Massimo Filippi professore ordinario di Neurologia presso l’Università “Vita e Salute” di Milano, si occupa da anni della questione animale da un punto di vista filosofico e politico. Tra i suoi ultimi saggi (da solo o in collaborazione), Crimini in tempo di pace. La questione animale e l’ideologia del dominio (2013), L’invenzione della specie. Sovvertire la norma, divenire mostri (2016), Questioni di specie (2017) e Genocidi animali (2018). Tra gli altri, ha curato La sofferenza è animale di Jean-Luc Nancy (2019).
Edoardo Camurri - Pagina Tre (Radio Tre), 18 novembre 2020
"Simpatici fraintendimenti"
Ascolta la puntata
Massimo Filippi - Sette - Corriere della Sera, 9 ottobre 2020
"L'antropocene e la pazienza del ragno"
Leggi la recensione
Claudio Kulesko - materiaimpersonale.wordpress.com, 4 agosto 2020
“Note a margine - ‘Il Virus e la Specie’ “
Leggi la recensione
Marco Liberatore - Il Manifesto, 26 luglio 2020
"Animali, nuda vita e altre forme politiche"
Leggi la recensione
Cristiana Pugliese - Radio Radicale, 12 giugno 2020
“ 'Il virus e la specie. Diffrazioni della vita informe’: intervista all’autore Massimo Filippi”
Ascolta il podcast
Cristiana Cimino - Doppiozero, 3 luglio 2020
“Virus e specie”
Leggi l’articolo
Ferdinando Menga - MicroMega, 26 maggio 2020
Leggi l’articolo
Carlo Salzani - Il lavoro culturale, 30 giugno 2020
“Il Covid-19 e l’eccezionalissimo di specie”
Leggi l’articolo
Ferdinando G. Menga - Il rasoio di Occam - MicroMega, 26 maggio 2020
“Il virus e la decontrazione della specie: dell’invisibile che rende visibile”
Leggi la recensione