Eva Horn

Biopolitica della catastrofe

Comunità di sopravvivenza, immaginario della catastrofe climatica e politiche della sicurezza

€ 10,00  € 9,50

Eva Horn

Biopolitica della catastrofe

Comunità di sopravvivenza, immaginario della catastrofe climatica e politiche della sicurezza

Informazioni
A cura di: Raffaele Scolari

Collana: Katastrophé
2021, 110 pp.
ISBN: 9788857569734
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 6,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Il moderno fascino per il disastro è un sintomo del nostro rapporto con il futuro. Analizzando l’immaginario della catastrofe, dalle sue radici culturali e storiche nel Romanticismo, attraverso le narrazioni del cataclisma climatico e della Guerra fredda, fino alla popolarità contemporanea della finzione apocalittica e dei blockbuster sulla fine del mondo, Eva Horn mostra come il fiorire di rappresentazioni di disastri non sia altro che il tentativo di dare un volto alla catastrofe di cui ci sentiamo parte. Considerando le opere di Lord Byron, De-Lillo, McCarthy e film come Independence Day e Io sono leggenda accanto a scenari scientifici e metafore politiche, i tre saggi di cui si compone il volume affrontano gli esperimenti di pensiero catastrofico, la questione della sopravvivenza, le scelte legittimate da stati di eccezione immaginati e le contraddizioni insite nelle misure preventive adottate in nome della sicurezza tecnica o politica. 

Eva Horn (Francoforte sul Meno, 1965) ha studiato lingua e letteratura tedesca, letteratura generale, filologia romanza e filosofia a Bielefeld, Costanza e Parigi. Ha insegnato alle università di Costanza e di Francoforte sull’Oder, alla New York University e presso il Dipartimento di germanistica dell’Università di Basilea. Dal 2009 è Professoressa ordinaria all’Istituto di germanistica dell’Università di Vienna.

Recensioni

La Lettura, 13/02/2022
Che disastro
Leggi la recensione 

Davide Mazzocco, ehabitat.it, 12 luglio 2021
“Libri sull’ambiente da leggere nell’estate 2021”
Leggi la recensione

Bianca Nogara Notarianni e Massimo Filippi, dinamopress.it, 27 giugno 2021
“I mondi alla fine del mondo”
Leggi la recensione

Danilo Zagaria, lalinealaterale.com, 22 aprile 2021
“Diario di Lettura #1: di catastrofi prossime venture”
Leggi la recensione

Le Monde Diplomatique, aprile 2021
"Crepe nel disastro"
Leggi la recensione

Eva Horn, indiscreto.org, 9 aprile 2021
"La catastrofe climatica nella fiction"
Leggi l'estratto