Rahel Jaeggi

Critica delle forme di vita

Informazioni
A cura di Giorgio Fazio, Walter Privitera

Collana: Teoria della società
2021, 464 pp.
ISBN: 9788857569758
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 28,00  € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 19,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Alla domanda “Gli altri vivono nel modo giusto?”, il liberismo sembra preferire “Chi sono io per giudicare?”. Rahel Jaeggi vede la situazione in modo diverso. Giudicare non è solo valido ma anche utile, sostiene. Il giudizio morale non è un errore, l’errore semmai sta nel modo in cui giudichiamo.

Sia il modo di giudicare esterno – derivato da idee su Dio o sulla natura umana – sia quello interno – basato sulle idee di una determinata società –, però, hanno gravi difetti, nonché detrattori.

In Critica delle forme di vita, Jaeggi offre una terza via: si tratta della critica immanente. Essa inizia con il riconoscimento che gli stili di vita sono intrinsecamente normativi, perché affermano la propria bontà e rettitudine. E hanno anche uno scopo coerente: risolvere i problemi sociali di base e far progredire i beni sociali, la maggior parte dei quali è comune a tutte le culture. Per Jaeggi possiamo giudicare la validità delle rivendicazioni normative di una società valutando come questa risponde alle crisi, se è in grado di superare in senso emancipativo le contraddizioni che nascono dall’interno e di aprirsi a percorsi di apprendimento collettivi. Contro i racconti relativisti e assolutisti, Jaeggi mostra, quindi, che è possibile una critica sociale razionale.

Recensioni

Fata Morgana, 02/05/2022
Ontologia delle forme sociali di vita
Leggi la recensione 

Il Tascabile, 05/04/2022
Critica delle forme di vita
Leggi la recensione 

Il Sole 24 Ore, 03/04/2022
Quanto è utile il giudizio morale
Leggi la recensione 

Radio Radicale, 10/03/2022
Presentazione del libro di Rahel Jaeggi, 'Critica delle forme di vita', con il curatore italiano Giorgio Fazio (ricercatore in Filosofia politica all'università Sapienza di Roma)
Leggi la recensione 

Il Fatto Quotidiano, 12/02/2022
Le forme di vita, quando la felicità privata è anche una questione pubblica
Leggi la recensione 

MicroMega, 01/02/2022
Critica delle forma di vita
Leggi la recensione