
Le canzoni, afferma Guccini, “non sono né poesia né musica, sono canzoni, hanno cioè una loro specificità artistica e una loro precisa dignità”. Eppure, gran parte della letteratura relativa all’opera dei cantautori tende ancora a concentrarsi quasi esclusivamente sui testi. Se ciò è indicativo dell’altissima qualità letteraria della canzone d’autore italiana, è senz’altro riduttivo e anacronistico astrarre i versi dalla musica, componente imprescindibile di questa particolare forma espressiva. Partendo dalle parole che Francesco Guccini ci regala nell’intervista iniziale, questo volume intende quindi contribuire alla bibliografia a lui dedicata analizzando la sua poetica musicale, tracciandone origini, influenze, contesto, linguaggio. Un racconto in cui alla voce narrante del cantautore rispondono in coro quelle dei suoi musicisti, protagonisti di una pluridecennale esperienza artistica. Una storia di basiliche e mulini, luci rosse e suoni gialli, sale d’incisione, palchi, osterie di fuori porta. Un discorso musicale, da leggere ma soprattutto da ascoltare.
Francesco Brusco, nato a Modena nel 1978, è docente di storia dell’arte, musicista e studioso di popular music. Ha pubblicato Estetica di Sgt. Pepper (2017), Revolution (2018) e Faber nella bottega di De André (2019). Scrive di musica per “il manifesto” e per riviste specializzate. Con il trio Là Nua ha inciso due album, Là Nua (2013) e Just for Taste (2015).
Francesco Guglielmi, Blow Up, marzo 2021
"Recensioni"
Leggi la recensione
Marco Sonaglia - ilpopolodelblues.com, 15 febbraio 2021
"Francesco Brusco – Guccini, frammenti di un discorso musicale"
Leggi la recensione
Battiti (Rai Radio 3), 3 febbraio 2021
"Multiforme" ("Battiti" - Rai Radio 3)
Ascolta il podcast
Stefano Solventi - sentireascolare.com, 3 dicembre 2020
"Guccini - Frammenti di un discorso musicale"
Leggi la recensione